|
Sono davvero in tanti coloro che vorrebbero lavorare nella scuola italiana. Per questa ragione può risultare utile conoscere lo stipendio del personale ATA. In tale categoria si possono annoverare diversi professionisti.
Infatti, negli istituti non ci sono solamente i collaboratori scolastici. Tutti gli esperti che operano nelle aule apportano il loro contributo essenziale per il buon funzionamento dell’apparato educativo.
Per sapere a quanto ammonti lo stipendio personale ATA bisogna rifarsi a un testo preciso. Si tratta del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Istruzione e Ricerca approvato il 19 aprile 2018.
I dipendenti presi in esame, infatti, sono quelli del comparto che comprende scuola, università, ricerca e alta formazione artistica e musicale (AFAM).
Cosa si intende per personale ATA
La prima cosa da verificare è la nozione stessa di personale ATA. Con questa dicitura si vanno a includere numerosi dipendenti del mondo scuola.
Tali lavoratori vengono suddivisi all’interno di diverse aree profilo. In particolare, la loro caratterizzazione avviene nel seguente modo:
- nell’area A, il collaboratore scolastico;
- nell’area AS, il collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria, l’assistente amministrativo, l’assistente tecnico;
- nell’area B, l’infermiere, il cuoco, il guardarobiere;
- nell’area D, il direttore dei servizi generali e amministrativi.
Il collaboratore scolastico è presente in ogni istituto. È colui a cui spetta la pulizia degli spazi comuni, ma deve anche sorvegliare sulle entrate e sulle uscite all’interno dei vari locali.
L’assistente amministrativo si occupa prettamente della parte burocratica. Di conseguenza, ha il compito di gestire i documenti relativi agli studenti, ma anche degli altri dipendenti.
|
Non solo controlla le iscrizioni annuali, ma coordina anche la parte finanziaria e contabile della scuola in cui presta servizio. L’assistente tecnico fa da supporto all’interno dei diversi laboratori a cui prendono parte gli alunni.
L’infermiere, il cuoco, il guardarobiere e il collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria sono presenze particolari. Infatti, spesso li si trova esclusivamente nei convitti e negli educandati.
Infine, il direttore dei servizi generali e amministrativi ha una grande autonomia gestionale. Svolge funzioni di coordinamento, organizza l’attività del personale ATA e formalizza le attività amministrative.
Qual è lo stipendio
Dunque, qual è lo stipendio del personale ATA? Come già detto, per saperlo bisogna affidarsi al CCNL del 19 aprile 2018.
I conteggi riportati sono annuali e lordi. Inoltre, l’aumento di stipendio avviene grazie all’anzianità di servizio che segue una specifica distribuzione:
- da 0 a 8 anni;
- da 9 a 14 anni;
- da 15 a 20 anni;
- da 21 a 27 anni;
- da 28 a 34 anni;
- da 35 anni in poi.
Lo stipendio personale ATA mensile e lordo, inoltre, è differente tra un lavoratore e un altro. Le buste paga sono le seguenti:
- 1.294,31 euro per il collaboratore scolastico;
- 1.327,38 euro per il collaboratore scolastico addetto alle aziende agrarie;
- 1.449,77 euro per l’assistente amministrativo, l’assistente tecnico, il cuoco, il guardarobiere e l’infermiere;
- 1.916,22 euro per il direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA).
Ovviamente, da quanto riportato bisogna togliere la percentuale di tasse che portano all’ottenimento della retribuzione netta.
|