Punteggio TFA Sostegno

punteggio TFA

Per conoscere il punteggio TFA Sostegno bisogna partire dalle basi. Il Tirocinio Formativo Attivo è regolato dal Decreto Ministeriale del 30 settembre 2011. Quest’ultimo trova le proprie fondamenta negli articoli n. 5 e n. 13 del Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010.

In tali normative è possibile recuperare tutte le informazioni utili per partecipare a questo percorso di specializzazione. La prima cosa da fare è valutare se si possiedono o meno i titoli di accesso.

Fatto ciò si devono superare le prove preselettive TFA Sostegno e, infine, si accede alla formazione. Essa è strutturata in un anno scolastico di 8 mesi. Dopo aver frequentato lezioni, tirocini e laboratori si può svolgere il test finale.

Il suo scopo è quello di decretare i futuri docenti abilitati sul sostegno. L’abilitazione, infatti, è in grado di dare un notevole punteggio GPS.

Punteggio TFA Sostegno. Valutazione titolo di accesso

L’Ordinanza Ministeriale n. 112 del 6 maggio 2022 ha dato il via all’aggiornamento delle GPS. In particolare, per l’argomento del punteggio TFA Sostegno bisogna guardare all’Allegato A/7.

Ivi si trova la tabella dei titoli valutabili per le graduatorie provinciali di I fascia per le supplenze su posto di sostegno nelle scuole di ogni grado.

Il punteggio viene considerato su una scala di massimo 100. Esso riguarda il titolo di accesso, ovvero il TFA Sostegno, misurato all’interno delle GPS sostegno. La quotazione avviene seguendo uno schema ben preciso:

  • da 60 a 65 = 8;
  • da 66 a 70 = 10;
  • da 71 a 75 = 12;
  • da 76 a 80 = 14;
  • da 81 a 85 = 16;
  • da 86 a 90 = 18;
  • da 91 a 95 =22;
  • da 96 a 100 =24.

Inoltre, il punteggio TFA Sostegno non è solo quello menzionato. Infatti, il candidato può presentarsi in un’altra classe di concorso o su diverso grado rispetto a quello menzionato.

In tal caso egli avrà a disposizione ben 9 punti proprio grazie al Tirocinio Formativo Attivo. Proprio per questo motivo è bene attendere il bando del futuro TFA Sostegno 2023.

Graduatorie regionali su sostegno

Collegato all’argomento del punteggio TFA Sostegno c’è quello relativo alle graduatorie provinciali su sostegno. Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze sono nate attraverso l’Ordinanza Ministeriale n. 60 del 10 luglio 2020.

Il Decreto Ministeriale n. 259 del 30 settembre 2022, però, ha disciplinato la costituzione di una inedita forma di graduatorie. Le nuove liste, però, sono da ricollegare ai possessori dell’abilitazione.

Il tutto ai sensi del Decreto-Legge n. 126 del 29 ottobre 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 159 del 20 dicembre 2019.

L’articolo n. 2 del D.M. 259/2022 si sofferma sui requisiti di ammissione delle nuove graduatorie su base regionale. Infatti, sono ammessi non solo i possessori dell’abilitazione presa con il TFA Sostegno negli atenei italiani, ma anche:

  • gli individui con titolo abilitante conseguito all’estero. Deve, però, essere riconosciuto dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione. Ciò deve avvenire entro la data di scadenza delle domande di partecipazione;
  • con riserva, coloro che abbiano acquisito il titolo abilitante sul sostegno all’estero. Al medesimo tempo, devono aver presentato la domanda di riconoscimento alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione. Ciò deve verificarsi entro la data di scadenza delle istanze di partecipazione concorsuale.

Tali graduatorie saranno a cadenza biennale. Lo scopo dichiarato è quello di coprire i posti sul sostegno rimasti senza docenti del settore. Ovviamente, esse sono riservate agli specializzati sul sostegno.

Condividi questo articolo