Le Tabelle titoli GPS sono un elemento di straordinaria importanza per tutti gli aspiranti docenti. Le stesse definiscono, infatti, il punteggio che viene assegnato all’interno delle Graduatorie provinciali per le supplenze ai vari titoli conseguiti.
La valutazione dei titoli è, d’altro canto, un momento determinante nell’ambito della presentazione dell’istanza di inserimento/aggiornamento/trasferimento. Laddove i punti accumulati risultano fondamentali ai fini di un buon posizionamento in graduatoria. E, di conseguenza, del conferimento di un incarico di supplenza.
Le tabelle in questione vengono pubblicate di volta in volta insieme all’ordinanza ministeriale che disciplina l’aggiornamento GPS, l’ultimo dei quali si è chiuso proprio il 31 maggio 2022 e sarà valido per il biennio 2022-2024.
E in allegato all’OM n. 112 del 06.05.2022 c’erano appunto dieci tabelle di valutazione dei titoli: dalla A.1 alla A.10.
SOMMARIO
ToggleTabelle titoli GPS. A cosa serve il punteggio
Abbiamo già detto che le GPS sono delle vere e proprie graduatorie. Ecco, quindi, che non sarà difficile comprendere la grande importanza che ha, in un simile contesto, il punteggio.
Per avere maggiori possibilità di vedersi conferire un incarico di supplenza, infatti, gli aspiranti docenti devono investire su un’adeguata e pianificata strategia formativa in modo da conseguire ulteriori punti e migliorare il proprio posizionamento.
Senza, tuttavia, dimenticare che – oltre ai titoli di servizio – il punteggio è determinato anche dai titoli di studio e specializzazione conseguiti nella propria carriera accademica.
Da qui il ruolo cruciale della formazione continua, sia per avere un curriculum sempre aggiornato e acquisire nuove competenze, sia per incrementare costantemente il proprio punteggio in graduatoria.
GPS. Quali sono i titoli valutabili?
Tra i titoli valutabili ai fini dell’inserimento/aggiornamento/trasferimento GPS troviamo:
- titoli di studio;
- diploma;
- laurea;
- master;
- corsi di formazione;
- certificazioni linguistiche;
- certificazioni informatiche;
- corsi di perfezionamento;
- specializzazione;
- dottorato;
- abilitazioni;
- qualifiche;
- attestati;
- titoli artistici;
- premi;
- attività di ricerca scientifica;
- inserimento in graduatorie;
- titoli di servizio.
Le Tabelle titoli GPS
Guardando più da vicino l’ordinanza ministeriale n. 112 del 06.05.2022 è possibile individuare le dieci tabelle relative alla valutazione dei titoli e all’assegnazione dei punteggi valide ai fini dell’aggiornamento delle GPS 2022.
Le stesse analizzano i titoli ed i punteggi inerenti il Posto Comune, il Posto di Sostegno e il Personale Educativo.
Posto Comune:
Posto di Sostegno:
Personale Educativo:
Punteggio dei principali titoli
Le Tabelle titoli GPS forniscono tutti i chiarimenti necessari per quanto concerne l’attribuzione del punteggio.
Vediamo, quindi, nel dettaglio la valutazione relativa ai titoli più rilevanti:
- Certificazione informatica: 0.5 punti per certificazione (massimo 2 punti);
- Certificazione linguistica B2: 3 punti;
- Certificazione linguistica C1: 4 punti;
- Certificazione linguistica C2: 6 punti;
- Master: 1 punto;
- Corso di perfezionamento: 1 punto
Da precisare, tuttavia, che il Corso di perfezionamento CLIL, abbinato ad una Certificazione linguistica, vale 3 punti:
- Inglese C2 (6 punti) + CLIL (3 punti) = 9 punti