Bullismo e disabilità

Bullismo e disabilità

Tra gli argomenti delicati che vanno affrontati a scuola vi è quello relativo al bullismo e alla disabilità. Il bullismo, infatti, è un problema diffuso che colpisce molte persone in tutto il mondo. Tuttavia, quando se ne parla, spesso ci si concentra sugli aspetti più evidenti. Di conseguenza, si tende a pensare a tale problematica […]

Studenti stranieri

Studenti stranieri

Il mondo globalizzando ha permesso a molti di varcare i confini delle proprie terre. Per tale ragione, non è così raro che in un’aula scolastica ci siano degli studenti stranieri. Questi ultimi devono poter usufruire del proprio diritto allo studio esattamente come gli alunni di nazionalità italiana. I diritti e i doveri appartengono ai discenti […]

Didattica attiva

Didattica attiva

Ci sono molteplici approcci per far in modo che gli alunni usufruiscano del proprio diritto allo studio. Uno tra questi è la didattica attiva. Essa si è affermata come una delle strategie più efficaci per coinvolgere gli studenti. Lo scopo è quello di renderli protagonisti del proprio apprendimento e favorire la comprensione profonda dei contenuti. […]

Educazione civica 2023

Educazione civica 2023

Quando si parla di Educazione civica 2023 ci sono alcune considerazioni doverose da fare. Infatti, la Legge n. 92 del 20 agosto 2019 ne ha introdotto lo studio all’interno delle istituzioni scolastiche. Lo scopo è abbastanza palese. L’Educazione civica a scuola contribuisce a creare individui ben informati e consapevoli dei loro diritti e doveri nella […]

Innovazione didattica

Innovazione didattica

Anche il mondo dell’istruzione necessita di essere guardato sotto la lente delle migliorie continue e costanti. In tale ottica rientra quella che è definita come innovazione didattica. Infatti, con l’evoluzione degli strumenti digitali, la società sta affrontando una serie di sfide e opportunità uniche nel settore dell’apprendimento. L’innovazione didattica si riferisce a una serie di […]

Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è uno strumento fondamentale nel mondo dell’istruzione. Lo stesso serve per pianificare, organizzare e valutare le attività scolastiche in un arco temporale di tre anni.  Il PTOF serve per garantire una formazione di qualità e una gestione efficace delle risorse. Si tratta, quindi, di un documento strategico che ogni […]

Didattica laboratoriale

Didattica laboratoriale

L’evoluzione dell’istruzione è un processo dinamico. In esso è possibile trovare anche quella che è definita come didattica laboratoriale. Si tratta di una delle metodologie più rivoluzionarie a disposizione degli educatori oggi. Tale approccio promuove un apprendimento più profondo e significativo. Inoltre, si concentra anche sull’acquisizione di competenze cruciali per affrontare le sfide del mondo […]

Patto educativo di corresponsabilità

Patto educativo di corresponsabilità

Il Patto educativo di corresponsabilità rappresenta il testo essenziale per genitori e studenti. Infatti, al momento dell’iscrizione scolastica, si stabilizzano precisi principi e azioni da mettere in pratica. Gli stessi uniscono e vincolano la scuola, le famiglie e gli alunni.  Questo documento serve a facilitare la collaborazione tra i dirigenti scolastici, i docenti e i […]

Novità sulle competenze non cognitive

competenze non cognitive

Ci sono delle novità sulle competenze non cognitive da adoperare nell’ambito scolastico. Infatti, nell’istruzione, la formazione degli studenti non riguarda solo l’acquisizione di conoscenze e di competenze cognitive come si potrebbe credere. In merito, ci sono le competenze non cognitive che a volte sono chiamate anche life skills o abilità socio-emotive. Esse rivelano aspetti del […]

Ambienti di apprendimento

Ambienti di apprendimento

All’interno della scuola ci sono alcuni elementi da conoscere. Gli ambienti di apprendimento sono tra questi. Specialmente se si aspira a diventare docenti e a figurare all’interno delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Tale concetto è fondamentale per la buona riuscita di una didattica innovativa. Infatti, gli ambienti di apprendimento servono proprio per dare agli […]