Nuovo Regolamento, aggiornamento GaE e GPS nel 2024
L’aggiornamento GaE e GPS si svolgerà, come previsto, nel 2024. Definitivamente accantonata, pertanto, l’ipotesi di un rinvio al 2025. É questo il dato principale che emerge dal confronto politico convocato dai vertici del Ministero dell’Istruzione e del Merito su richiesta unitaria delle organizzazioni sindacali e svoltosi ieri (8 novembre). Al centro della discussione, in particolare, […]
Confronto politico sul nuovo Regolamento GPS 2024
Tutto pronto per l’avvio del confronto politico sul nuovo Regolamento GPS 2024 chiesto a gran voce dalle organizzazioni sindacali dopo l’informativa sindacale del 24 ottobre scorso. In quell’occasione, infatti, la Direzione Generale del Personale aveva annunciato ai rappresentanti sindacali che il Regolamento concernente la costituzione delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) “è stato modificato […]
Nuovo regolamento GPS 2024, l’8 novembre il confronto politico
Si svolgerà l’8 novembre il confronto politico relativo al nuovo regolamento GPS chiesto con un documento congiunto da Gianna Fracassi (FLC CGIL), Ivana Barbacci (CISL SCUOLA), Giuseppe D’Aprile (UIL Scuola RUA), Elvira Serafini (SNALS CONFSAL), Rino Di Meglio (GILDA-UNAMS) e Marcello Pacifico (ANIEF). Un primo incontro di informativa sindacale si è, in realtà, già svolto […]
Corsi di perfezionamento
Tra i corsi universitari di alta formazione che permettono agli aspiranti docenti di acquisire punteggio nella scuola, possiamo annoverare i Master e i Corsi di perfezionamento. I primi sono rivolti esclusivamente ai laureati e permettono di acquisire 1 punto all’interno delle Graduatorie provinciali per le supplenze. I secondi, invece, possono essere seguiti anche da persone […]
Nuovo regolamento GPS 2024
L’ultimo regolamento relativo alle procedure di inserimento e aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) risale al decreto ministeriale n. 31 del 13 giugno 2007. Mentre la bozza del nuovo regolamento GPS illustrata alle organizzazioni sindacali nel 2022 era poi stata messa da parte per questioni di tempo. E il Ministero aveva preferito procedere […]
Punteggio Master GPS
Fra i corsi universitari che permettono di acquisire punteggio nelle graduatorie, possiamo annoverare i Master e i Corsi di perfezionamento. Solitamente, i primi, rivolti esclusivamente ai laureati, hanno una durata annuale e permettono di acquisire 60 cfu; i secondi, cui possono accedere anche i diplomati, hanno una durata variabile in base all’offerta didattica, così come […]
Percorsi abilitanti docenti, requisiti GPS 2024
Cosa cambia per l’aggiornamento delle GPS 2024 dopo l’approvazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (legge n. 79 del 29 giugno 2022 – conversione in legge, con modificazioni, del decreto n. 36 del 30 aprile 2022)? Il prossimo aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze è previsto per la […]
Punteggio CLIL
Le scuole di ogni ordine e grado hanno attivato delle sperimentazioni di contenuti veicolati in una lingua straniera, in base all’autonomia didattica: il cosiddetto CLIL. In particolare, la Legge 53 del 2003 ha riorganizzato la scuola secondaria di secondo grado e i Regolamenti attuativi del 2010 hanno introdotto l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) […]
Eipass GPS
L’era digitale ha portato notevoli cambiamenti in ogni settore della società e, di conseguenza, anche in quello dell’istruzione. Avere competenze informatiche è diventato, infatti, fondamentale in qualsiasi ambito professionale. In questo contesto, dunque, il corso Eipass rappresenta uno strumento chiave per accedere al mondo scuola. L’Eipass, European Informatics Passport, è un programma europeo riconosciuto di […]
Supplenze sostegno 2023
La didattica inclusiva necessita di figure competenti. Quando i titolari mancano, si può fare affidamento sulle supplenze sostegno 2023. La loro presenza, infatti, è indispensabile per concretizzare l’integrazione scolastica. Tramite di esse si garantisce agli alunni con BES la possibilità del supporto utile per il raggiungimento dei loro obiettivi formativi. Al medesimo tempo, quanti hanno […]