Piano di studi personalizzato
Il piano di studi personalizzato è una strategia educativa che consente agli studenti di sviluppare un programma di apprendimento individualizzato. Esso rientra nelle strategie adoperate dalla didattica inclusiva. Quest’ultima è una pratica che mira a fornire un’istruzione di qualità a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità. Tutti gli studenti hanno il diritto di partecipare […]
ADHD e autismo
Le difficoltà scolastiche hanno diversi volti. Ciò lo si evince anche dalla presenza di studenti con disabilità, ma anche con altri tipi di disturbi. Questo è il caso dell’ADHD e dell’autismo. Due difficoltà importanti che meritano di essere trattate con la giusta attenzione. Ecco perché esiste la figura del docente di sostegno. Una figura professionale […]
I DSA
La Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 ha riconosciuto i Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Questi ultimi sono noti anche con la sigla di DSA. In tale compagine vengono inserite a dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, a tal proposito, è tenuto ad attuare una serie di progetti finalizzati […]
Differenze tra PEI e PDP
Analizzare le differenze tra PEI e PDP è essenziale per quanti vogliano lavorare nel mondo della scuola. In particolare, queste due sigle sono vitali nel mondo del sostegno. Gli aspiranti docenti del settore, infatti, per ottenere l’abilitazione nel campo devono svolgere il TFA Sostegno 2023. Un percorso formativo in grado di fornire le basi pedagogiche […]
Didattica inclusiva ADHD
Il compito della didattica inclusiva ADHD è quello di consentire l’integrazione della totalità degli studenti. L’articolo n. 34 della Costituzione, infatti, afferma che «la scuola è aperta a tutti». Ovviamente, tutto ciò acclude i bambini con diagnosi di ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). Una condizione neurobiologica che causa difficoltà nell’attenzione e nell’iperattività. Inoltre, la didattica […]
PEI
Il PEI è uno strumento della didattica inclusiva. Il nome completo è Piano Educativo Individualizzato. La sua formulazione è indispensabile al docente di sostegno. Infatti, questo documento viene formulato nei confronti degli alunni con BES. Quest’ultima sigla indica i Bisogni Educativi Speciali che raccolgono al loro interno molteplici elementi. L’integrazione scolastica, invero, non è da […]
PDP
L’acronimo PDP si riferisce al Piano Didattico Personalizzato. Il suo scopo è quello di progettare la didattica di un particolare tipo di studenti. Infatti, è un documento ufficiale che deve essere realizzato entro il primo trimestre dell’anno scolastico. La sua durata è annuale e deve essere concretizzato non solo dal docente di sostegno. Tutto il […]
DSA
La scuola odierna è composta da molteplici elementi che bisogna conoscere. Tra di essi ci sono i DSA, sigla che indica i Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Un gruppo abbastanza ampio che annovera al proprio interno vari elementi. Infatti, la Legge n. 180 dell’8 ottobre 2010 riconosce nei DSA la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la […]
Disortografia esempi
La Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 ha riconosciuto i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Tra di essi compare la disortografia e gli esempi della stessa sono utilissimi per meglio farla comprendere. Infatti, nei DSA rientrano la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. La loro esistenza causa complicazioni nella lettura, nella scrittura e nel […]
ADHD cause
Lavorare nella scuola contemporanea significa dover avere numerose conoscenze. Tra di esse vi sono l’ADHD e le cause di tale disturbo. L’acronimo in questione si riferisce alla dicitura inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder. In italiano, invece, prende il nome di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. Tra le normative a cui fare riferimento in […]