Disabilità e inclusione
L’educazione scolastica è un diritto imprescindibile che deve essere tutelato sempre e comunque. Non deve sorprendere, dunque, il legame che persiste tra disabilità e inclusione. Infatti, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali devono essere tutelati nel loro percorso formativo. Da qui la nascita di figure competenti che possano aiutarli a raggiungere i propri traguardi a […]
PEI 2023 2024
Il PEI 2023 2024 ha un obiettivo ben preciso. Esso serve a progettare la didattica annuale per tutti gli allievi con Bisogni Educativi Speciali. Il Piano Educativo Individualizzato, infatti, è un documento ufficiale che deve essere redatto a inizio anno. Per tale ragione, è evidente che in questi primi giorni di scuola debba essere affrontato […]
Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Le Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità si inseriscono in un quadro ben preciso. Esse, infatti, risultano indispensabili all’interno di quella che è definita come didattica inclusiva. La stessa è un pilastro fondamentale di una società giusta e progressista. Inclusione significa accogliere e valorizzare ogni individuo, indipendentemente dalle differenze che lo caratterizzano. […]
Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione
La didattica inclusiva ha delle regole ben precise, ma necessarie per la corretta integrazione degli allievi. Tra gli elementi da tenere in alta considerazione c’è il Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione. Quest’ultimo è formato dal team dei docenti contitolari o dal Consiglio di Classe. È presente anche la partecipazione dei genitori dell’alunno con disabilità. […]
PEI 2023
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è un documento fondamentale nel campo dell’istruzione inclusiva. Esso deve essere redatto annualmente, infatti, il PEI 2023 dovrà essere compilato in vista del nuovo anno scolastico. Esso fornisce un quadro dettagliato per supportare gli studenti con disabilità o con Bisogni Educativi Speciali. Il tutto, ovviamente, è volto a tutelare il […]
Piano di studi personalizzato
Il piano di studi personalizzato è una strategia educativa che consente agli studenti di sviluppare un programma di apprendimento individualizzato. Esso rientra nelle strategie adoperate dalla didattica inclusiva. Quest’ultima è una pratica che mira a fornire un’istruzione di qualità a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità. Tutti gli studenti hanno il diritto di partecipare […]
Alunni DVA
Tra i banchi di scuola è possibile trovare diversi tipi di studenti. All’interno della scolaresca, quindi, rientrano anche gli alunni DVA. Con questa dicitura si vanno a intendere coloro che hanno una qualche forma di disabilità. La stessa, a propria volta, deve essere certificata secondo quanto stabilito dalla Legge n. 104 del 5 febbraio 1992. […]
Differenze tra PEI e PDP
Analizzare le differenze tra PEI e PDP è essenziale per quanti vogliano lavorare nel mondo della scuola. In particolare, queste due sigle sono vitali nel mondo del sostegno. Gli aspiranti docenti del settore, infatti, per ottenere l’abilitazione nel campo devono svolgere il TFA Sostegno 2023. Un percorso formativo in grado di fornire le basi pedagogiche […]
PEI
Il PEI è uno strumento della didattica inclusiva. Il nome completo è Piano Educativo Individualizzato. La sua formulazione è indispensabile al docente di sostegno. Infatti, questo documento viene formulato nei confronti degli alunni con BES. Quest’ultima sigla indica i Bisogni Educativi Speciali che raccolgono al loro interno molteplici elementi. L’integrazione scolastica, invero, non è da […]
ICF
Il docente di sostegno ha il ruolo essenziale di rendere viva quella che è l’inclusione scolastica. Per farlo deve avere molte conoscenze in tale ambito. Ecco perché non deve sfuggirgli l’ICF. Con tale acronimo si delinea l’International Classification of Functioning, Disability and Health. In italiano, invece, è rinominata come Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità […]