TFA ITP 2023

TFA ITP 2023

Il Tirocinio Formativo Attivo è ambito da numerosi interessati, tra cui rientra anche la categoria degli insegnanti tecnico-pratici. Infatti, per questi soggetti sono necessarie precise regole da seguire anche per il TFA ITP 2023.

In particolare, il TFA Sostegno rappresenta un corso formativo post-laurea che si caratterizza per una combinazione equilibrata di teoria e pratica. Tale nozione è suggerita dal suo stesso nome.

Lo scopo principale è fornire un percorso che attribuisca pari importanza alla teoria e alla pratica. I partecipanti seguono lezioni in aula, per poi attuare quanto appreso in laboratori e tirocini specifici.

La creazione del TFA è stata promossa attraverso il Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010. Successivamente, è stato integrato dal Decreto Ministeriale n. 81 del 25 marzo 2013.

In questo contesto, gli ITP rivestono un ruolo di estrema importanza. Infatti, anche gli insegnanti tecnico-pratici sono tenuti ad aderire al TFA se desiderano operare nel settore dell’istruzione di sostegno.

Cosa sono gli ITP

Prima di parlare del TFA ITP 2023, è bene che i candidati al concorso in questione apprendano le nozioni base riguardanti gli insegnanti tecnico-pratici.

ITP è un acronimo che identifica gli insegnanti di formazione tecnico-pratica. Si caratterizzano per la loro preparazione focalizzata maggiormente sugli aspetti pratici rispetto a quelli teorici.

Questi docenti operano principalmente nei laboratori delle scuole superiori di II grado. Qui svolgono il loro lavoro sia in autonomia sia in collaborazione con i docenti curriculari.

La definizione delle classi di concorso per gli insegnanti è stata stabilita dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 19 del 14 febbraio 2016 nella Tabella B. È attraverso di essa che si determina la specifica classe di concorso necessaria per diventare insegnante tecnico-pratico.

Per accedere a questa professione, è richiesto un diploma proveniente da un istituto tecnico o professionale. Infatti, il titolo di studio deve essere adeguato al contesto.

Pertanto, è possibile intraprendere la suddetta carriera di professore o professoressa con unicamente il diploma di scuola superiore tecnico-professionale.

Accesso TFA per gli ITP 2023

Quindi, ci sono delle regole ben precise per il TFA ITP 2023. Solo gli ITP, si ricorda, possono accedere al TFA Sostegno con il solo diploma dalla propria parte.

La situazione descritta, tuttavia, è destinata a subire dei cambiamenti significativi. Infatti, a partire da dicembre 2024, il solo diploma per l’ITP Sostegno non sarà più sufficiente per accedere al Tirocinio Formativo Attivo.

Dopo tale data, i candidati dovranno presentare ulteriori titoli per poter partecipare al percorso formativo. Gli stessi sono menzionati dal Decreto-Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017 e sono:

  • la laurea di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato;
  • i 24 CFU/60 CFU acquisiti in forma curriculare aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!

Scopri tutte le info sul nostro Corso di preparazione al TFA Sostegno

Condividi questo articolo