|
Tra i tanti quesiti che possono insorgere in chi aspira a lavorare nel mondo della scuola italiana vi è quello su come diventare docente di sostegno. Un ruolo che da sempre occupa un posto importante all’interno delle classi.
Il suo operato, infatti, non è utile solo ed esclusivamente per l’allievo a cui è affidato. La sua funzione è quella di fare da collante tra colui che presenta disabilità, i suoi compagni, ma anche il corpo docente.
Chi è il docente di sostegno
Naturalmente, per prima cosa bisogna bene analizzare chi sia tale figura per capire come diventare docente di sostegno. Si tratta di un professionista che ha alle proprie spalle un percorso specializzante nel settore in cui è chiamato ad agire.
Come si vedrà in seguito, esiste una vera e propria formazione universitaria il cui compito è quello di indirizzare i candidati sui giusti studi. Gli aspiranti docenti di sostegno devono, infatti, avere nel proprio curriculum vitae diverse abilità da poter applicare in seguito sul campo.
Lo studente che fa richiesta di tale figura, infatti, può beneficiare in tal modo di un professionista in grado di muoversi al meglio nel settore pedagogico. In tal modo si può mettere in atto l’inclusività di cui il soggetto debole necessita.
Il tutto, inoltre, ha delle fondamenta di un certo rilievo. Nell’articolo 34 della Costituzione italiana, infatti, si parla esplicitamente del fatto che la scuola sia aperta a tutti. Essa è obbligatoria e gratuita. Di conseguenza, gli ostacoli che non consentono di usufruire di tale diritto devono essere eliminati.
Il percorso formativo
Come si diceva in precedenza, quindi, per diventare insegnante di sostegno vi è un preciso percorso formativo da portare a termine. Quest’ultimo è il Tirocinio Formativo Attivo, anche conosciuto come TFA Sostegno.
Tale specializzazione è da espletare all’interno delle università italiane. Prima di potervi accedere, però, è necessario oltrepassare alcune prove propedeutiche. Esse sono tre, una preselettiva, una scritta e una orale. Solo portando al termine nella maniera corretta questi test è possibile seguire le lezioni del TFA Sostegno.
Le suddette lezioni, inoltre, hanno la durata di 8 mesi e devono essere alternate a tirocini di varia natura, ma anche a differenti laboratori. Uno studio intenso su tematiche essenziali per il settore quali pedagogia e psicologia.
|