La scuola italiana attribuisce un ruolo di fondamentale importanza alla didattica inclusiva. Pertanto, è stato sviluppato un percorso di formazione specifico per gli insegnanti di sostegno. In quest’ottica, è essenziale anche un corso di preparazione TFA Sostegno 2023.
Infatti, il Tirocinio Formativo Attivo è una specializzazione universitaria a cui si accede attraverso un processo selettivo. Da ciò si comprende come il TFA Sostegno sia a numero chiuso.
Il suo obiettivo principale è quello di fornire un’abilitazione nel campo del sostegno. Tuttavia, per raggiungere questo traguardo, i candidati devono superare una valutazione basata su titoli ed esami.
Di conseguenza, il corso di preparazione TFA Sostegno 2023 è indispensabile per quanti desiderano intraprendere la suddetta carriera professionale. Attualmente, gli aspiranti insegnanti di sostegno devono attendere la pubblicazione del nuovo bando. Lo stesso sarà emanato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Cos’è il corso di preparazione TFA Sostegno 2023
Dunque, il corso di preparazione TFA Sostegno 2023 si inserisce in un quadro delimitato. Esso serve per aiutare gli aspiranti docenti di sostegno ad avere le nozioni necessarie per superare la fase selettiva del TFA.
Tale selezione, infatti, delimita l’accesso all’anno formativo che porta all’abilitazione nel settore. La formazione TFA 2023 consente ai futuri insegnanti presi in esame di acquisire le competenze utili per lavorare efficacemente con gli studenti disabili.
Il TFA Sostegno 2023, quindi, ha come obiettivo principale quello di promuovere un approccio didattico inclusivo. Lo stesso deve porre l’accento sull’individuo e sul suo sviluppo personale. Quindi, questa sfida rappresenta un elemento di grande importanza.
Ovviamente, tutto ciò richiede una formazione adeguata per gli insegnanti al fine di garantire un apprendimento di alta qualità per tutti gli studenti. Ciò vale in particolar modo per gli alunni con BES.
Quando si parla di Bisogni Educativi Speciali è importante sottolineare che tale acronimo non si riferisce solo agli studenti con disabilità. Gli svantaggi scolastici possono essere di natura sociale, economica e/o culturale. Pertanto, il percorso formativo si basa su principi consolidati nella normativa italiana.
In altre parole, i docenti devono garantire che tutti i discenti abbiano accesso a un’istruzione di qualità. Da qui, ecco riemergere con forza l’imprescindibilità di un corso di preparazione TFA Sostegno 2023.
Cosa studiare per il TFA 2023
Dopo aver compreso l’importanza del corso di preparazione TFA Sostegno 2023, i candidati devono soffermarsi su un ulteriore questione. Infatti, gli utenti devono afferrare che cosa sia bene o meno studiare in vista del prossimo Tirocinio Formativo Attivo.
I detentori dei titoli di accesso TFA possono prendere parte alla fase selettiva. Essa è formata da:
- una prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Inoltre, nel Decreto Ministeriale 30 settembre 2011 sono esplicitati gli argomenti delle suddette prove, ovvero:
- le competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
- le competenze su empatia e intelligenza emotiva;
- le competenze su creatività e pensiero divergente;
- le competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.
Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!
Scopri tutte le info sul nostro Corso di preparazione al TFA Sostegno
|