Per diventare insegnante di sostegno quali requisiti servono? Una domanda che richiede una risposta precisa e puntuale.
Infatti, per assumere questo ruolo, è necessario affrontare il Tirocinio Formativo Attivo. Si tratta di una specializzazione universitaria organizzata dal Ministero dell’Istruzione.
Al termine del TFA è possibile ottenere l’abilitazione nel campo. Tale titolo è fondamentale per partecipare al concorso nazionale per il sostegno e ottenere una posizione a tempo indeterminato.
Tuttavia, il TFA è un numero chiuso, il che significa che sono fondamentali i requisiti per diventare insegnante di sostegno. Difatti, solo dimostrando di soddisfare determinati criteri sarà possibile accedere alle prove preselettive del Tirocinio Formativo Attivo.
Quindi, le informazioni sull’insegnante di sostegno e i requisiti utili allo scopo sono essenziali soprattutto in questo periodo. Infatti, è uscito da poco il bando TFA Sostegno 2023.
Chi è l’insegnante di sostegno?
Prima di snocciolare la tematica relativa all’insegnante di sostegno e ai requisiti utili per diventarlo, si devono analizzare ulteriori questioni. Infatti, è bene comprendere chi sia effettivamente il docente in questione.
Nel contesto educativo, l’insegnante di sostegno svolge un ruolo fondamentale. Egli garantisce un’istruzione inclusiva e di qualità per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Il suddetto professionista elargisce un supporto personalizzato per consentire agli alunni di raggiungere il loro pieno potenziale. Infatti, i BES possono essere di natura fisica, intellettuale, emotiva o comportamentale.
In tale ottica, l’insegnante di sostegno collabora strettamente con gli altri docenti e il personale scolastico. Il tutto è volto a garantire un ambiente di apprendimento inclusivo.
Uno dei compiti principali è quello di sviluppare il Piano Educativo Individualizzato (PEI). Tale documento è utile ai discenti con disabilità. Inoltre, viene strutturato in collaborazione con gli insegnanti ei genitori.
Il PEI fornisce le linee guida dettagliate per l’insegnamento adattato alle esigenze specifiche degli studenti.
Come diventare insegnante di sostegno?
Dunque, per diventare insegnante di sostegno ci sono dei requisiti specifici. Gli stessi permettono di partecipare alle prove preliminari del TFA Sostegno.
La specializzazione richiesta è chiaramente indicata nel Decreto Ministeriale del 30 settembre 2011. Le disposizioni di base sono riportate negli articoli n. 5 e n. 13 del Decreto Ministeriale numero 249 del 10 settembre 2010.
La formazione degli aspiranti insegnanti di sostegno si svolge nel corso di un intero anno scolastico, con una durata complessiva di 8 mesi. Durante questo periodo, i candidati devono accumulare 60 CFU in specifici settori.
La distribuzione dei crediti formativi nelle varie attività è la seguente:
- 36 CFU per le lezioni;
- 9 CFU per i diversi laboratori;
- 6 CFU per il tirocinio diretto;
- 3 CFU per il tirocinio indiretto con le TIC;
- 3 CFU per il tirocinio indiretto;
- 3 CFU per la prova finale.
L’insegnante di sostegno e i requisiti
Per diventare insegnante di sostegno, è necessario soddisfare determinati requisiti. Solo coloro che rispettano tali criteri possono partecipare alle prove preliminari del Tirocinio Formativo Attivo. Pertanto, chiunque desideri partecipare al TFA Sostegno 2023 deve essere consapevole di tali requisiti.
Essi variano a seconda dell’ordine e del grado della scuola per cui si intende concorrere. Le caratteristiche specifiche sono elencate nel Decreto Ministeriale n. 92 dell’8 febbraio 2019.
Per la scuola dell’infanzia e primaria, si deve avere uno dei seguenti titoli:
- abilitazione all’insegnamento proveniente dalla laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. Inoltre, si può presentare anche un analogo titolo all’abilitazione all’insegnamento di cui sopra conseguito all’estero e successivamente riconosciuto in Italia;
- diploma magistrale. Questo può essere di varie tipologie. Infatti, sono ritenuti validi il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione, e il diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali. Al medesimo tempo sono ottimali anche i titoli esteri riconosciuti nel nostro stato. Questi diplomi, però, devono essere stati conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002.
Invece, nella scuola secondaria di I e II grado si devono possedere uno tra i seguenti elementi:
- abilitazione su una specifica classe di concorso o analogo documento estero riconosciuto nei nostri confini nazionali;
- laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, con accesso ad almeno una specifica classe di concorso, in aggiunta ai 24 CFU per l’insegnamento.
Requisiti TFA Sostegno per gli ITP
Infine, c’è un’ultima categoria interessata all’argomento dell’insegnante di sostegno e i requisiti per divenirlo. Si tratta degli ITP, ovvero gli insegnanti tecnico-pratici.
gli ITP potranno intraprendere il TFA Sostegno con il loro diploma con accesso a una classe di concorso entro l’anno scolastico 2024/2025.
Dopo la data segnalata, però, le cose saranno diverse. Infatti, diverrà obbligatorio avere i seguenti titoli:
- la laurea di primo livello, ovvero triennale, oppure titolo equipollente o equiparato;
- i 24 CFU/60 CFU acquisiti in forma curriculare aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Le prove preliminari del TFA Sostegno
Quindi, per diventare insegnante di sostegno ci sono dei requisiti da soddisfare. Gli stessi servono per accedere alle prove preliminari del TFA Sostegno.
Infatti, solo i vincitori della fase selettiva possono aderire all’anno formativo che porta all’abilitazione nel settore.
I test in questione sono:
- la prova preselettiva;
- la prova scritta;
- la prova orale.
In merito, bisogna ricordare che sono ufficialmente uscite le date delle prove preselettive del TFA Sostegno VIII ciclo 2023.
Le date di svolgimento del test preselettivo sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, e sono le seguenti:
- mattina del 4 luglio 2023 prove scuola dell’infanzia;
- mattina del 5 luglio 2023 prove scuola primaria;
- mattina del 6 luglio 2023 prove scuola secondaria I grado;
- mattina del 7 luglio 2023 prove scuola secondaria II grado.
SCARICA I SEGUENTI DOCUMENTI:
IL DECRETO MINISTERIALE DI ATTIVAZIONE DEL TFA SOSTEGNO 2023 VIII CICLO
Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!
Scopri tutte le info sul Corso di preparazione al TFA Sostegno
|