Il percorso TFA Sostegno si inserisce all’interno della didattica inclusiva. Gli allievi, infatti, meritano di ottenere degli ottimi risultati lungo la strada dell’istruzione.
Per fare che ciò avvenga c’è il bisogno di personale qualificato nel settore come lo sono i docenti di sostegno. Questi ultimi acquisiscono la loro preparazione attraverso quello che è conosciuto come Tirocinio Formativo Attivo.
Si tratta di un percorso abilitante in ambito universitario a numero chiuso. Lo scopo dichiarato è quello di elargire una formazione esaustiva sia in campo teorico che in campo pratico.
Da qui la necessità di affrontare mesi di lezioni, laboratori e tirocini in diretto contatto con molteplici istituzioni scolastiche.
Quanto dura il percorso TFA sostegno?
Il percorso TFA Sostegno rappresenta una tappa cruciale per coloro che aspirano a diventare insegnanti specializzati nel settore. La fase selettiva del Tirocinio Formativo Attivo richiede ai candidati di superare tre importanti prove:
- una prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Solo coloro che dimostreranno la loro competenza e abilità in queste sfide avranno l’opportunità di accedere all’anno scolastico successivo a esse. In ogni caso, il TFA Sostegno è un percorso formativo che si estende per un periodo di 8 mesi.
Durante questa intensa fase di apprendimento e preparazione, i partecipanti devono accumulare un totale di 60 CFU. Gli stessi sono così dilazionati:
- 36 CFU negli insegnamenti;
- 9 CFU di laboratori;
- 6 CFU di tirocinio diretto;
- 3 CFU di tirocinio indiretto;
- 3 CFU per le nuove Tecnologie per l’apprendimento (T.I.C.);
- 3 CFU per la prova finale.
Che titolo bisogna avere per fare il TFA?
Oltre alla durata del percorso TFA Sostegno, gli aspiranti partecipanti devono anche familiarizzare con i vari metodi di accesso allo stesso. È importante ricordare che il Tirocinio Formativo Attivo è un percorso a numero chiuso.
Per accedervi, è necessario soddisfare determinati requisiti in termini di titoli di studio. La loro natura varia in base all’ordine e al grado della scuola di provenienza.
Per la specializzazione nell’ambito della scuola dell’infanzia e primaria, i futuri insegnanti di sostegno devono dimostrare uno dei seguenti requisiti:
- l’abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
- il diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Per la scuola secondaria di I e II grado, invece, i candidati devono avere di uno tra i seguenti titoli:
- l’abilitazione su una specifica classe di concorso o analoghi titoli esteri riconosciuti in Italia;
- la laurea magistrale o la laurea magistrale a ciclo unico, con accesso ad almeno una specifica classe di concorso, unita ai 24 CFU per l’insegnamento.
Quanto costa un corso TFA?
Una delle domande più comuni che affliggono coloro che desiderano intraprendere il percorso TFA Sostegno è: quanto costa?
Purtroppo, non esiste una risposta precisa a questa domanda. Il motivo risiede nel fatti che i costi possono variare in modo significativo da un ateneo all’altro.
Tuttavia, osservando attentamente i dati dei cicli precedenti, è possibile effettuare alcune previsioni utili per pianificare il budget da spendere in vista di tale formazione.
La prima spesa da considerare riguarda la partecipazione ai test di accesso. La stessa serve per coprire i costi amministrativi e di segreteria. I candidati devono versare una quota che generalmente si trova tra 100 e 200 euro.
Per quanto riguarda la retta effettiva del TFA Sostegno, ci sono ulteriori variabili da tenere in considerazione. In generale, il costo può oscillare tra i 2.500 e i 3.500 euro. Tuttavia, è importante notare che queste cifre non sono fisse e immutabili.
Infatti, esistono situazioni in cui è possibile pagare un importo leggermente inferiore o superiore a quanto indicato.
La fluttuazione in questione dipende in gran parte dalla politica adottata dall’università ospitante. Inoltre, potrebbe riflettere eventuali agevolazioni o sovvenzioni disponibili.
Alla fine del percorso TFA Sostegno, è necessario sostenere un esame finale che determinerà l’idoneità per l’abilitazione nel settore.
Per questa ragione, molti aspiranti docenti si preparano con determinazione per garantire il massimo successo nelle selezioni.
Dopo il raggiungimento dell’abilitazione, inoltre, devono percorrere la strada del concorso nazionale. Solo così possono conquistare la cattedra a tempo indeterminato.
|