Punteggio Sostegno GPS

Punteggio sostegno GPS

In attesa dell’aggiornamento GPS docenti, previsto per il 2024, gli insegnanti fanno i calcoli in merito al proprio punteggio Sostegno GPS.

Ogni aspirante docente, infatti, si pone domande circa il servizio svolto e i titoli posseduti, per orientarsi sulla rispettiva posizione in Graduatoria.

Le GPS vengono aggiornate con cadenza biennale. Quelle attualmente in vigore fanno riferimento agli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024.

Gli incarichi di supplenza ottenuti tramite GPS riguardano il tempo determinato e possono essere annuali o temporanei.

I primi (31 agosto) riguardano la copertura delle cattedre vacanti e scoperte entro il 31 dicembre, che si prevede restino tali fino alla fine dell’anno scolastico;

I secondi (30 giugno) servono per ovviare alle cattedre scoperte entro il 31 dicembre per tutto il periodo delle attività didattiche, nonché per gli spezzoni che non andranno a costituire né cattedre né posti orario.

I titoli GPS: le tabelle di valutazione

Come precedentemente accennato, quando facciamo riferimento alle Graduatorie, per le scuole di ogni ordine e grado compreso il sostegno, dobbiamo osservare innanzitutto i titoli posseduti.

L’ordinanza ministeriale n. 112 del 6 luglio 2022 fornisce, in merito, tutti i dettagli relativi al punteggio sostegno GPS che ciascun docente può conseguire in riferimento al percorso di studi e/o di specializzazioni conseguito. 

Di seguito, le tabelle di valutazione dei titoli stilate dal Ministero:

I servizi GPS: specifico e aspecifico

Il secondo aspetto da valutare, quando ci approcciamo alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, è il servizio svolto che può essere di due tipi:

  1. Servizio Specifico, effettuato nelle graduatorie GPS Sostegno dello specifico grado o nelle classi di concorso dello stesso grado;
  2. Servizio Aspecifico, prestato per le classi di concorso e posti sul Sostegno di grado diverso.

Il primo è valutato 2 punti per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni. Si arriva ad un massimo di 12 punti per anno scolastico, anche per le supplenze svolte ininterrottamente dal 1° febbraio fino agli scrutini di fine lezioni.

Il secondo fornisce 1 punto per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni. Fino ad un massimo di 6 punti per anno scolastico.

A decorrere, poi, dal prossimo aggiornamento delle GPS, sarà riconosciuto un punteggio ulteriore di 3, per ciascun anno di servizio svolto su posto di Sostegno. 

Questo si sommerà ai punti calcolati sulla base dei giorni di supplenza, come osservabile dalle seguenti tabelle.

Per il Servizio specifico ci troviamo di fronte a questa situazione:

PuntiGiorni di supplenza
2Da 16 a 45 giorni
4Da 46 a 75 giorni
6Da 76 a 105 giorni
8Da 106 a 136 giorni
10Da 137 a 165 giorni
12Da 166 giorni in poi

Per il Servizio aspecifico si prospetta, invece, il seguente scenario

PuntiGiorni di supplenza
1Da 16 a 45 giorni
2Da 46 a 75 giorni
3Da 76 a 105 giorni
4Da 106 a 136 giorni
5Da 137 a 165 giorni
6Da 166 giorni in poi

Come si evince, osservando i grafici, i punti relativi al servizio aspecifico sono la metà rispetto a quelli del servizio specifico. 

In merito al punteggio sostegno GPS per il servizio aspecifico, il MIM, nella nota n.1290 del 20/07/2020, precisa che la valutazione è possibile solo se lo stesso è stato prestato con il possesso del titolo di studio previsto.

Oppure se quest’ultimo sia stato conseguito prima della presentazione delle domande di inserimento e/o aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.

Punteggio GPS: Corsi e Certificazioni per salire in Graduatoria

Un ultimo modo, valido per aumentare il proprio punteggio in GPS, è costituito dalla possibilità di frequentare corsi e ottenere certificazioni.

Nello specifico

Inoltre, il Corso di Perfezionamento Clil, abbinato ad una Certificazione linguistica vale ben 3 punti. Ossia:

  • Inglese B2 (3 punti) + CLIL (3 punti) = 6 punti;
  • Inglese C1 (4 punti) + CLIL (3 punti) = 7 punti;
  • Inglese C2 (6 punti) + CLIL (3 punti) = 9 punti.

Dunque, Master e Corsi di perfezionamento sono fondamentali perché, oltre a permettere di scalare le graduatorie, assicurano anche l’acquisizione di imprescindibili competenze utili nel mondo scolastico e non solo.  

Condividi questo articolo

Articoli Recenti