Punteggio TFA Sostegno GPS

Punteggio TFA Sostegno GPS

Mentre siamo ancora in attesa della pubblicazione del bando del TFA Sostegno VIII ciclo, è bene sottolineare che il superamento di quest’ultimo garantisce agli aspiranti docenti la possibilità di inserirsi all’interno delle GPS.  

La specializzazione costituisce, infatti, titolo di accesso alla prima fascia Sostegno delle Graduatorie provinciali per le supplenze.  

Ma prima di soffermarci sul punteggio TFA Sostegno GPS occorre spiegare meglio che cosa sia il TFA Sostegno e a che cosa serve. 

Il TFA Sostegno

La figura dell’insegnante di Sostegno rappresenta un aspetto fondamentale del sistema scolastico italiano. Tale figura è stata introdotta nell’ordinamento giuridico con l’articolo 7 della Legge n. 517 del 4 agosto 1977. Tuttavia, il Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010 e il Decreto Ministeriale n. 81 del 25 marzo 2013 hanno fornito un importante impulso al suo sviluppo.

L’insegnante di Sostegno è un docente specializzato che si occupa di guidare gli alunni con handicap fisici e/o psichici, nonché quelli con problemi familiari, sociali, economici o un background culturale diverso. Il tutto nell’ottica di una didattica inclusiva costituzionalmente garantita.

Va, tuttavia, precisato che il suo supporto viene offerto alla classe intera e non ad un singolo alunno. Per diventare insegnante di Sostegno, è necessario frequentare un percorso formativo universitario della durata di 8 mesi, appunto il TFA Sostegno

Le fasce delle GPS Sostegno

Le GPS Sostegno sono strutturate in due fasce:

  • Prima fascia: docenti specializzati su sostegno nel relativo grado;
  • Seconda fascia:  soggetti privi della specializzazione, ma che abbiano maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nel relativo grado entro l’anno scolastico precedente all’inserimento nelle graduatorie oppure in possesso del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado. 

Punteggio TFA Sostegno GPS

Per quanto concerne il punteggio TFA Sostegno GPS bisogna rifarsi a quanto espressamente previsto dalla tabella A.7 allegata all’ordinanza ministeriale n. 112 del 6 luglio 2022:

Tra l’altro, l’OM 112/2022 ha disciplinato l’ultimo aggiornamento delle GPS che sarà valido per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24. 

In particolare, la tabella in questione definisce il punteggio che viene assegnato per il  Titolo di accesso di specializzazione sul sostegno sullo specifico grado in base al voto finale del TFA Sostegno:

FASCE DI VOTO TFA SOSTEGNO (TITOLO DI ACCESSO)PUNTEGGIO
Da 60 a 658
Da 66 a 7010
Da 71 a 7512
Da 76 a 8014
Da 81 a 8516
Da 86 a 9018
Da 91 a 9522
Da 96 a 10024

Tuttavia, se il TFA Sostegno viene utilizzato – sempre nell’ambito delle GPS – per una classe di concorso diversa o in un altro grado il suo valore sarà di 9 punti.  

TFA Sostegno 9 punti GPS

Cerchiamo di chiarire meglio alcuni aspetti legati al punteggio TFA Sostegno GPS. In particolare, per quanto concerne l’attribuzione dei 9 punti.

Abbiamo già osservato come nelle GPS Sostegno di prima e seconda fascia i 9 punti sono attribuiti per una classe di concorso e per un grado di istruzione diverso rispetto a quello di inserimento. 

Quando, invece, il TFA Sostegno costituisce a tutti gli effetti titolo di accesso valgono i punteggi elencati nella tabella di cui al paragrafo precedente.

Facciamo un esempio. Prendendo spunto da un aspirante docente che ha conseguito la specializzazione su Sostegno nella scuola secondaria di secondo grado, il TFA verrà considerato come titolo di accesso per le GPS Sostegno prima fascia per la scuola secondaria di secondo grado (vedi tabella). Invece, per quanto riguarda le GPS Sostegno seconda fascia lo stesso verrà valutato 9 punti in quanto rappresenta un ulteriore titolo. 

Punteggio TFA Sostegno GPS: come aumentare il proprio punteggio

Il TFA Sostegno, come abbiamo visto, garantisce un punteggio tutt’altro che indifferente. Ma, soprattutto, vista la grande carenza di insegnanti di sostegno, rappresenta una straordinaria opportunità.

Il sogno di una cattedra a tempo indeterminato passa anche da qui. Ecco perché seguire un corso di preparazione per il TFA Sostegno potrebbe rappresentare l’arma vincente. 

Inoltre, sfogliando le tabelle di valutazione dei titoli allegate all’ordinanza ministeriale 112/2022 – che ha disciplinato l’ultimo aggiornamento delle GPS valido per il biennio 2022/2024 -, emerge che in aiuto degli aspiranti docenti di sostegno arrivano anche:

  • Master (1 punto); 
  • Corsi di Perfezionamento (1 punto);
  • Certificazioni Informatiche (0,5 punti fino ad un massimo di 2 punti);
  • Certificazioni Linguistiche (fino a 6 punti).

Va, tuttavia, sottolineata la doppia valenza ricoperta dai Master e dai Corsi di perfezionamento, nonché dalle Certificazioni informatiche e dalle Certificazioni linguistiche. Oltre a garantire punti preziosi proprio ai fini delle graduatorie, assicurano infatti anche l’acquisizione di imprescindibili competenze che si riveleranno particolarmente utili nel corso della carriera scolastica degli aspiranti docenti.  

Da precisare, inoltre, che il Corso di Perfezionamento Clil, abbinato ad una Certificazione linguistica, vale ben 3 punti. 

Ovvero:

  • Inglese B2 (3 punti) + CLIL (3 punti) = 6 punti;
  • Inglese C1 (4 punti) + CLIL (3 punti) = 7 punti;
  • Inglese C2 (6 punti) + CLIL (3 punti) = 9 punti.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti