Quando uscirà il bando TFA 2023?

Quando uscirà il bando TFA 2023

Per diventare docenti di sostegno è necessario abilitarsi nel settore. Ecco perché è indispensabile sapere quando uscirà il bando del TFA 2023.

Lo stesso, infatti, è in ritardo sulla tabella di marcia, specialmente se messo a paragone col bando dello scorso anno. Per il 2022 era stato emesso nella data del 31 marzo.

Quindi, c’è molta attesa per quanti aspirano a ricoprire queste cariche lavorative. Infatti, per il TFA Sostegno VIII ciclo sono stati messi in palio ben 42.126 posti.

Quindi, è normale che i candidati a questo corso di formazione si domandino quando uscirà il bando TFA Sostegno 2023.

TFA 2023 decreto in arrivo

Quando uscirà il bando TFA 2023? Un quesito che attende una risposta esaustiva da tanti operatori del mondo scolastico.

Il Tirocinio Formativo Attivo è un’opzione disponibile per coloro che desiderano diventare insegnanti di sostegno. Tuttavia, poiché si tratta di un programma di specializzazione universitaria a numero chiuso, i candidati devono seguire un percorso ben definito.

Lo stesso è stato stabilito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per essere ammessi al TFA 2023, i concorrenti devono soddisfare i requisiti di accesso.

Gli stessi sono previsti dall’ordine e dal grado della scuola e superare alcune prove preselettive. Data questa situazione, non sorprende che gli aspiranti insegnanti di sostegno stiano aspettando con ansia il decreto TFA Sostegno.

Dunque, quando uscirà il bando TFA 2023? Viste le tempistiche dilatate rispetto alla passata edizione, è improbabile che nel mese di giugno 2023 ci possano essere le prove preselettive. A tal proposito, sono in tanti a credere che la fase selettiva si svolgerà nel mese di settembre.

Il tutto deve essere svolto per mettere in pratica la didattica inclusiva. Infatti, la Costituzione tutela il diritto allo studio di ogni studente. Per questo, il Ministero dell’Istruzione e del Merito è tenuto ad attuare il Tirocinio Formativo Attivo.

Questo percorso serve a dare una solida base pedagogica, e non solo, a tutti coloro che andranno a occuparsi dei discenti con BES. 

Questa sigla indica i Bisogni Educativi Speciali e racchiude non solo gli alunni con disabilità, ma anche varie forme di svantaggio scolastico.

Requisiti TFA Sostegno 2023

Gli aspiranti docenti di sostegno non devono chiedersi solamente quando uscirà il bando TFA 2023. Come si è visto, il Tirocinio Formativo Attivo è un percorso universitario a numero chiuso.

Ciò implica che i candidati debbano avere i giusti requisiti per poter aderire alla fase selettiva. I criteri, però, non sono uguali per tutti.

Dal Decreto Ministeriale n. 92 dell’8 febbraio 2019 si può leggere che nella scuola dell’infanzia e primaria i partecipanti devono avere uno dei seguenti titoli:

  • l’abilitazione all’insegnamento. Essa deve provenire dalla laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. È ritenuto idoneo anche un analogo titolo estero. Naturalmente, deve essere stato riconosciuto in Italia;
  • il diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione. È utile anche il diploma sperimentale a indirizzo linguistico. Infine, è legittimo un analogo titolo preso all’estero e riconosciuto in Italia. Devono, però, tutti essere stati conseguiti entro e non oltre l’anno scolastico 2001/2002.

Nella scuola secondaria di I e II grado, invece, gli aderenti devono essere forniti una di queste qualifiche:

  • l’abilitazione su una specifica classe di concorso;
  • la laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, che dia accesso ad almeno una specifica classe di concorso, in aggiunta ai 24 CFU per l’insegnamento.

Solo coloro che detengono questi criteri possono aderire alla fase selettiva fatta di: una prova preselettiva, una prova scritta, una prova orale.

Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!

Scopri tutte le info sul nostro Corso di preparazione al TFA Sostegno

Condividi questo articolo