|
Il corso di specializzazione sostegno 2023 è un percorso universitario. È possibile accedervi esclusivamente attraverso un numero chiuso di posti disponibili.
Al momento, inoltre, si attende il bando dell’VIII ciclo, che prevede l’attivazione del TFA Sostegno 2023. Il Tirocinio Formativo Attivo rappresenta il percorso ufficiale che deve essere seguito per ottenere l’abilitazione nel sostegno.
Il periodo di specializzazione sostegno 2023 ha lo scopo di formare gli aspiranti insegnanti di sostegno. Ciò avviene attraverso lezioni, laboratori e tirocini volti a migliorare le loro competenze pedagogiche.
Per comprendere appieno le caratteristiche principali di tutto ciò, è doveroso averne tutte le informazioni. Così si può intraprendere un periodo di studi volto a creare una figura professionale altamente qualificata.
A cosa serve il TFA Sostegno
Prima di snocciolare i dettagli della specializzazione sostegno 2023 bisogna capire a cosa essa realmente serve. Essa serve a formare i futuri docenti di sostegno.
|
Gli stessi sono i garanti di quella che è definita come didattica inclusiva. La stessa è un approccio educativo che mira a consentire a ogni studente di partecipare alla vita scolastica e ottenere il successo sperato.
Il diritto allo studio, quindi, deve essere tutelato sempre e comunque. Ciò indipendentemente dalle caratteristiche, dalle esigenze e/o dalle condizioni di partenza dell’allievo preso in esame.
Questo implica che i docenti che adoperano la didattica inclusiva cercano di creare una classe in cui tutti gli alunni si sentano inclusi e valorizzati. Il tutto avviene tramite la personalizzazione dell’insegnamento.
Quindi, la specializzazione sostegno 2023 serve proprio per dare l’opportunità ai lavoratori del settore di essere formati nel migliore dei modi.
Come accedere alla specializzazione sostegno 2023
Come si è visto, la specializzazione sostegno 2023 è a numero chiuso. Ciò implica che non tutti potranno seguire le lezioni e le attività del TFA Sostegno.
Coloro che sono intenzionati a farlo devono superare una fase selettiva fatta di titoli ed esami. Quindi, prima devono munirsi dei requisiti necessari e, successivamente, devono ottenere il successo sperato nelle prove preselettive.
Solo coloro che riusciranno in ciò, potranno seguire il corso formativo fatto di 8 mesi di attività suddivisi in 60 CFU. Comunque, il Decreto Ministeriale n. 92 dell’8 febbraio 2019 afferma quali siano i criteri di accesso per la specializzazione sostegno 2023.
Per le scuole dell’infanzia e della primaria si deve avere una di queste qualifiche:
- l’abilitazione all’insegnamento conseguita attraverso la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. In alternativa, un titolo conforme acquisito all’estero e riconosciuto nel nostro Paese;
- un diploma magistrale abilitante, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, o un diploma sperimentale a indirizzo linguistico. In alternativa, va bene anche un titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. Però, c’è un dettaglio da tenere in considerazione. Infatti, devono essere stati acquisiti entro l’anno scolastico 2001/2002.
Differente, invece, è il discorso per le scuole secondarie di I e II grado. Per tali istituti si possono adoperare uno dei seguenti titoli:
- l’abilitazione su una specifica classe di concorso;
- la laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, con accesso ad almeno una specifica classe di concorso, in aggiunta ai 24 CFU per l’insegnamento.
Quando uscirà il concorso per il sostegno
Chiunque voglia aderire alla specializzazione sostegno 2023 si chiede quando sarà possibile inoltrare le domande di partecipazione. Per farlo, si deve attendere l’emissione del bando ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Comunque, il TFA Sostegno di quest’anno è in ritardo rispetto a quello della precedente edizione. Le tempistiche del TFA Sostegno VIII ciclo, quindi, potrebbero subire ulteriori ritardi.
Ciò porta molti aspiranti insegnanti di sostegno a prevedere le prove di selezione a settembre. In ogni caso, la specializzazione sostegno 2023 è un elemento indispensabile per chiunque desideri diventare docente di sostegno.
Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!
Scopri tutte le info sul nostro corso di preparazione al TFA Sostegno
|