TFA Sostegno 2023 cosa studiare

TFA Sostegno 2023 cosa studiare

Il Decreto Ministeriale n. 694 del 30 maggio 2023 ha autorizzato i posti per l’attivazione dell’VIII ciclo del TFA. Di conseguenza, è indispensabile parlare del TFA Sostegno 2023 e di cosa studiare in vista dello stesso.

Il Tirocinio Formativo Attivo, infatti, è un percorso di specializzazione universitaria a numero chiuso. I candidati al concorso, quindi, devono superare una fase selettiva fatta di titoli ed esami.

Ecco perché comprendere il TFA Sostegno 2023 e cosa studiare in vista delle prove selettive risulta impellente. Solo così, gli aspiranti docenti di sostegno possono valicare le porte del suddetto percorso formativo.

TFA Sostegno 2023: cosa si deve studiare?

I partecipanti al TFA Sostegno 2023 cosa devono studiare? Una domanda che merita la giusta risposta vista l’imminente prova preselettiva.

In ogni caso, per dare una risposta si può fare riferimento alla normativa italiana. Infatti, il Decreto Ministeriale 30 settembre 2011 si è espresso in merito.

In particolare, tale documento si sofferma sui criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi per il conseguimento della specializzazione sul sostegno.

Le verifiche di accesso sono volte a constatare unitamente alla capacità di argomentazione e al corretto uso della lingua, il possesso delle:

  • competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
  • competenze su empatia e intelligenza emotiva;
  • competenze su creatività e pensiero divergente;
  • competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.

I possessori dei giusti titoli, dunque, devono dimostrare di avere le suddette conoscenze attraverso:

  • una prova preselettiva;
  • una prova scritta;
  • una prova orale.

Le date delle prove preselettive

Un’altra questione importante relativa al TFA Sostegno 2023 e a cosa studiare è quella delle date delle prove esplicitate in precedenza. Infatti, il MUR ha emanato il calendario della prova preselettiva che è disposto nel seguente modo:

  • 4 luglio 2023, prova scuola dell’infanzia;
  • 5 luglio 2023, prova scuola primaria;
  • 6 luglio 2023, prova scuola secondaria di I grado;
  • 7 luglio 2023, prova scuola secondaria II grado.

Le università aderenti, inoltre, sono tenute a terminare i vari corsi di preparazione entro e non oltre il 30 giugno 2024. Inoltre, il numero totale dei posti disponibili a livello nazionale per il TFA Sostegno 2023 è pari a 28.986.

SCARICA I SEGUENTI DOCUMENTI:

IL DECRETO MINISTERIALE DI ATTIVAZIONE DEL TFA SOSTEGNO 2023 VIII CICLO

LA RIPARTIZIONE DEI POSTI

QUOTA RISERVA 35%

Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!

Scopri tutte le info sul Corso di preparazione al TFA Sostegno

Condividi questo articolo

Articoli Recenti