TFA Sostegno 2023 costo

TFA Sostegno 2023 costo

Il TFA Sostegno 2023 e il costo dello stesso sono due elementi essenziali all’interno del panorama educativo italiano. Infatti, la specializzazione in questione serve per abilitare i futuri docenti di sostegno.

Inoltre, il Tirocinio Formativo Attivo è a numero chiuso. Ciò implica che non tutti abbiano il diritto di aderirvi. Solo coloro che detengono i giusti titoli e superano le prove preselettive possono intraprendere il suddetto anno scolastico.

Lo stesso si svolge presso molteplici atenei italiani. Pertanto, tutti coloro che vogliono intraprendere tale strada devono conoscere il costo del TFA.

Questo vale ancora di più dopo l’uscita del Decreto Ministeriale n. 694 del 30 maggio 2023. Quest’ultimo ha autorizzato i posti per l’attivazione dell’VIII ciclo del corso di specializzazione sul sostegno didattico. Infatti, è uscito il bando TFA Sostegno 2023.

A cosa serve il TFA

Prima di esaminare la questione TFA Sostegno 2023 e il costo a esso relativo, bisogna che gli aspiranti docenti di sostegno ne approfondiscano un’altra. Infatti, è bene che tali soggetti comprendano pienamente a che cosa serva il TFA nella scuola italiana.

Si tratta, quindi, di un programma di formazione specificatamente progettato per preparare gli insegnanti a lavorare con gli studenti con disabilità. Al medesimo tempo, i docenti abilitati nel settore devono concretizzare quella che è definita come integrazione scolastica.

Il Tirocinio Formativo Attivo mira a fornire ai docenti le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide specifiche dell’insegnamento agli alunni con BES. L’acronimo in questione indica i Bisogni Educativi Speciali che include ogni tipo di svantaggio scolastico.

Quindi, i concorrenti in questione imparano come adattare il materiale didattico e le metodologie di insegnamento. Ciò porta a un miglioramento dell’accesso all’educazione per tutti gli individui e al raggiungimento di una società più equa e inclusiva.

Il TFA Sostegno 2023 e il costo

Quindi, il TFA Sostegno risulta indispensabile nella didattica inclusiva. I partecipanti aventi diritto, possono affrontare le prove preselettive. Solo dopo averle superate, possono intraprendere l’anno scolastico per l’ottenimento dell’abilitazione nel settore.

Dunque, è imprescindibile per gli utenti in questione conoscere meglio il TFA Sostegno 2023 e il costo dello stesso. Come anticipato in precedenza, tale specializzazione può essere conseguita presso diverse università del nostro Paese.

Ciò può comportare una oscillazione di prezzo a seconda della sede prescelta dai vari candidati. Infatti, i soggetti interessati devono inizialmente versare un contributo per l’adesione alle prove preliminari.

Solo una volta superate queste ultime, però, dovranno saldare la somma relativa all’anno scolastico. Quest’ultima spesa, inoltre, può essere spesso ripartita in molteplici rate.

In ogni caso, la tassa per il test preselettivi varia da € 100 a € 200. Invece, il discorso per la tassa annuale risulta essere differente.

Anche qui, l’immatricolazione varia da ateneo ad ateneo. In ogni caso, essa varia da € 2.500 a € 3.800. Come già detto, tali cifre possono comunque essere rateizzate seguendo le disposizioni delle singole sedi.

SCARICA I SEGUENTI DOCUMENTI:

IL DECRETO MINISTERIALE DI ATTIVAZIONE DEL TFA SOSTEGNO 2023 VIII CICLO

LA RIPARTIZIONE DEI POSTI

QUOTA RISERVA 35%

Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!

Scopri tutte le info sul Corso di preparazione al TFA Sostegno

Condividi questo articolo

Articoli Recenti