Il TFA Sostegno 2023 e la prova scritta sono ormai a un passo dagli aspiranti docenti di sostegno. Infatti, l’uscita dei bandi TFA ha annunciato l’inizio della selezione per la specializzazione sul sostegno.
Infatti, il Decreto Ministeriale n. 694 del 30 maggio 2023 ha attivato il bando TFA Sostegno 2023. Inoltre, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha emanato l’Avviso del 6 giugno 2023 di rettifica del precedente decreto.
In esso ha modificato il numero di posti a disposizione per il Tirocinio Formativo Attivo. Gli stessi sono passati dagli iniziali 29.061 agli odierni 28.986.
Tutte informazioni che devono essere apprese da quanti hanno intenzione di intraprendere il TFA Sostegno 2023 e la prova scritta.
Il TFA Sostegno 2023 e la prova scritta
Tra i test del TFA Sostegno 2023 c’è la prova scritta. Infatti, chiunque voglia aderire al Tirocinio Formativo Attivo deve superare una fase selettiva. I detentori dei titoli adeguati devono superare in successione:
- la prova preselettiva;
- la prova scritta, dunque pratica;
- la prova orale.
Solo chi ottiene il successo in tutte e tre può aderire all’anno scolastico previsto dalla formazione del TFA VIII ciclo.
La prova preselettiva è costituita da 60 domande formulate in 5 opzioni di risposta tra cui scegliere quella esatta. Di queste, almeno 20 devono attestare le competenze linguistiche e la comprensione della lingua italiana del partecipante.
La prova scritta si sofferma sui medesimi argomenti, ma in maniera più approfondita. In tal caso, infatti, i concorrenti devono fornire delle risposte aperte.
La prova orale, invece, verte sui contenuti espressi durante quelle scritte. Inoltre, vengono scandagliate anche le motivazioni dell’aspirante docente di sostegno.
Infine, le tematiche trattate durante tali test cercano di ratificare negli aspiranti concorrenti:
- le competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
- le competenze su empatia e intelligenza emotiva;
- le competenze su creatività e pensiero divergente;
- le competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.
Quanto tempo passa tra la preselettiva e la prova scritta?
A questo punto, gli aspiranti docenti di sostegno devono soffermarsi su un’altra questione importante relativa al TFA Sostegno 2023 e la prova scritta.
Infatti, devono comprendere quanto tempo possa trascorrere tra la prova preselettiva e la prova scritta.
A tale quesito vi è una risposta generica e una più dettagliata. Infatti, generalmente, tra i due test menzionati trascorrono tra i 15 e i 20 giorni.
Nonostante ciò, però, ciascuno ateneo potrebbe decidere in maniera completamente autonoma. In tal caso la distanza tra le verifiche potrebbe cambiare a seconda del regolamento interno del singolo ateneo.
SCARICA I SEGUENTI DOCUMENTI:
IL DECRETO MINISTERIALE DI ATTIVAZIONE DEL TFA SOSTEGNO 2023 VIII CICLO
Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!
Scopri tutte le info sul Corso di preparazione al TFA Sostegno
|