TFA Sostegno 2023 prove

TFA Sostegno 2023 prove

All’interno del sistema scolastico italiano, esistono elementi fondamentali che è importante conoscere, tra cui il docente di sostegno. Chi è interessato a divenirlo, però, deve anche soffermarsi sul TFA Sostegno 2023 e le prove a esso collegate.

Infatti, il percorso di formazione TFA Sostegno rappresenta una risposta alla necessità di garantire il diritto di studio a ogni alunno. Si tratta di un corso universitario a numero chiuso.

Lo stesso è stato progettato per preparare gli aspiranti insegnanti di sostegno non solo dal punto di vista pedagogico, ma anche in quello pratico. Al termine del corso è possibile ottenere l’abilitazione nel campo del sostegno.

Perché è così importante ottenere l’abilitazione nel sostegno? Perché rappresenta uno dei requisiti per partecipare al concorso nazionale per docente specializzato in sostegno. Questa è l’unica strada per accedere a una cattedra a tempo indeterminato nell’ambito specifico in questione.

Come si accede al TFA sostegno 2023?

Parlare del TFA Sostegno e delle prove dello stesso, quindi, è essenziale per quanti abbiano intenzione di intraprendere la suddetta carriera lavorativa. Lo è ancora di più se si pensa al fatto che è stato pubblicato il bando TFA Sostegno 2023.

La partecipazione a tale percorso è soggetta a determinate restrizioni che si devono assimilare. Come si è visto, il Tirocinio Formativo Attivo è una specializzazione universitaria a cui si può accedere solo tramite selezione.

Prima di poterla affrontare, i candidati devono verificare di possedere i requisiti necessari. Tali requisiti variano a seconda del tipo e del livello di scuola per cui si intende concorrere.

Le informazioni fondamentali in merito a questi requisiti possono essere trovate nel Decreto Ministeriale n. 92 dell’8 febbraio 2019.

Per la scuola dell’infanzia e primaria, i concorrenti devono munirsi di uno dei seguenti titoli:

  • abilitazione all’insegnamento proveniente dalla laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. Inoltre, si può presentare anche un analogo titolo all’abilitazione all’insegnamento di cui sopra conseguito all’estero e successivamente riconosciuto in Italia;
  • diploma magistrale. Questo può essere di varie tipologie. Infatti, sono ritenuti validi il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione, e il diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali. Al medesimo tempo sono ottimali anche i titoli esteri riconosciuti nel nostro stato. Questi diplomi, però, devono essere stati conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002.

Invece, nella scuola secondaria di I e II grado devono possedere uno tra i seguenti elementi:

  • abilitazione su una specifica classe di concorso o analogo documento estero riconosciuto nei nostri confini nazionali;
  • laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, con accesso ad almeno una specifica classe di concorso, in aggiunta ai 24 CFU per l’insegnamento.

Quando saranno il TFA Sostegno 2023 e le prove?

I titolari dei giusti requisiti, quindi, possono aderire al TFA Sostegno 2023 e alle relative prove. Esse sono: una prova preselettiva, una prova scritta e una orale.

La prova preselettiva prevede 60 domande a risposta multipla a cui bisogna entro 2 ore. Di tali quesiti, almeno 20 riguardano le competenze linguistiche e richiedono la comprensione dei testi in lingua italiana.

Poi, c’è la prova scritta che consiste in domande a risposta aperta che mirano a esplorare le tematiche trattate nella fase preselettiva.

Infine, la prova orale ha l’obiettivo di approfondire anche le motivazioni che hanno spinto il candidato a presentare la propria candidatura. Infatti, i docenti di sostegno devono essere persone determinate a fare al meglio il proprio compito.

In merito, Decreto Ministeriale n. 694 del 30 maggio 2023 ha autorizzato i posti per l’attivazione dell’VIII ciclo del corso di specializzazione sul sostegno didattico.

Una notizia importantissima per chiunque era in attesa del TFA Sostegno 2023 e delle sue prove. Infatti, il Ministero preposto ha autorizzato anche le date relative alle prove preselettive che sono:

  • 4 luglio 2023 – scuola dell’infanzia;
  • 5 luglio 2023 – scuola primaria;
  • 6 luglio 2023 – scuola secondaria I grado;
  • 7 luglio 2023 – scuola secondaria II grado.

SCARICA I SEGUENTI DOCUMENTI:

IL DECRETO MINISTERIALE DI ATTIVAZIONE DEL TFA SOSTEGNO 2023 VIII CICLO

LA RIPARTIZIONE DEI POSTI

QUOTA RISERVA 35% 

Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!

Scopri tutte le info sul Corso di preparazione al TFA Sostegno

Condividi questo articolo

Articoli Recenti