|
Il TFA Sostegno 8 ciclo 2023 si inserisce in un contesto ben preciso. Si tratta di percorso formativo rivolto a quanti aspirano a diventare docenti di sostegno.
Questi ultimi si occupano di mettere in atto il diritto allo studio degli allievi con difficoltà. Infatti, a loro spetta il compito di assistere gli studenti con Bisogni Educativi Speciali.
Una categoria molto ampia che vede al proprio interno non solo la disabilità, ma ogni forma di svantaggio scolastico.
Infatti, tutti gli alunni devono avere l’opportunità di partecipare pienamente alla vita scolastica. Devono, inoltre, beneficiare di un ambiente che favorisce l’apprendimento e l’interazione sociale.
La realizzazione di tutto ciò avviene tramite il TFA Sostegno 8 ciclo 2023. Un percorso abilitante che offre ottime possibilità di occupazione.
|
Quando uscirà il bando del TFA Sostegno 8 ciclo 2023
Quando uscirà il bando del TFA Sostegno 8 ciclo 2023? Una domanda che attanaglia tutti coloro che aspirano a diventare docenti di sostegno nella scuola italiana.
Infatti, il bando è emesso annualmente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per promuovere l’attuazione della didattica inclusiva, è necessario garantire che tutte le iniziative siano intraprese.
Ciò è particolarmente importante in virtù della tutela costituzionale del diritto allo studio di ogni studente. Al fine di realizzare questo obiettivo, il MIM ha istituito il TFA Sostegno.
L’attesa per l’annuncio del TFA Sostegno 8 ciclo 2023 è palpabile. Considerando i tempi più lunghi rispetto alla scorsa edizione, sembra improbabile che le prove preselettive si terranno nel mese di giugno 2023. Molti sono dell’opinione che la fase selettiva sia invece prevista per il mese di settembre.
Come partecipare
Come si è visto, il TFA Sostegno 8 ciclo 2023 è un corso di specializzazione universitario a numero chiuso. Quanti aspirano a diventare docenti di sostegno devono superare delle selezioni prima di intraprendere l’anno formativo.
Devono, infatti, avere i giusti titoli e poi affrontare una fase selettiva. Il Decreto Ministeriale n. 92 dell’8 febbraio 2019 afferma che nella scuola dell’infanzia e primaria i partecipanti devono avere uno tra:
- l’abilitazione all’insegnamento. Essa deve provenire dalla laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. È ritenuto idoneo anche un analogo titolo estero. Naturalmente, deve essere stato riconosciuto in Italia;
- il diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione. È utile anche il diploma sperimentale a indirizzo linguistico. Infine, è legittimo un analogo titolo preso all’estero e riconosciuto in Italia. Devono, però, tutti essere stati conseguiti entro e non oltre l’anno scolastico 2001/2002.
Nella scuola secondaria di I e II grado, invece, gli aderenti devono avere una delle seguenti qualifiche:
- l’abilitazione su una specifica classe di concorso;
- la laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, che dia accesso ad almeno una specifica classe di concorso, in aggiunta ai 24 CFU per l’insegnamento.
Prove del concorso TFA
È importante ora concentrarsi sulla struttura del TFA Sostegno 8 ciclo 2023 e sulle prove preselettive. Le informazioni in merito sono state fornite attraverso il Decreto Ministeriale datato 30 settembre 2011.
Dopo aver ottenuto l’approvazione da parte del MIM, le università sono autorizzate a iniziare l’organizzazione delle selezioni. I test da superare per gli utenti sono:
- una prova preselettive;
- una o più prove scritte;
- una prova orale.
La fase preselettiva del TFA Sostegno 8 ciclo 2023 è strutturata in 60 domande a risposta multipla. Il tutto in un limite di tempo di 2 ore. Almeno 20 quesiti riguardano le competenze linguistiche e valutano la comprensione dei testi in lingua italiana.
In termini di punteggio, ogni risposta corretta viene premiata con 0,5 punti, mentre una risposta errata o non data non viene conteggiata.
La prova scritta consiste in domande a risposta aperta che mirano a esplorare le tematiche trattate nella fase preselettiva.
La prova orale, invece, analizza anche le motivazioni che hanno spinto il singolo soggetto a presentare la propria candidatura. Entrambe le prove richiedono un punteggio di almeno 21/30 per essere superate.
Argomenti TFA Sostegno
A questo punto è bene chiedersi quali siano gli argomenti del TFA Sostegno 8 ciclo 2023. Essi sono esplicitati nel Decreto Ministeriale 30 settembre 2011 e sono:
- le competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
- le competenze su empatia e intelligenza emotiva. Quindi si parla del riconoscimento e della comprensione di emozioni, degli stati d’animo e dei sentimenti nell’alunno. Inoltre, si deve avere una buona autoanalisi per quanto concerne la propria dimensione emotiva nella relazione educativa e didattica;
- le competenze su creatività e pensiero divergente. Saper generare strategie innovative e originali tanto in ambito verbale linguistico quanto in quello logico e matematico;
- le competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche. Si toccano temi quali il Piano dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica, l’autonomia organizzativa, ma anche gli Organi collegiali. Bisogna affrontare il Consiglio di Istituto, il Collegio Docenti, il Consiglio di Classe o Team di Classe e il Consiglio Interclasse.
Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!
Scopri tutte le info sul nostro Corso di preparazione al TFA Sostegno
|