Per diventare docenti di sostegno bisogna seguire un percorso preciso a numero chiuso. Per tale ragione, sono molteplici i candidati che sono interessati al TFA Sostegno e alle prove degli anni precedenti.
Infatti, in tale modo, gli aspiranti insegnanti del settore possono arrivare con una marcia in più alla selezione in questione. In merito, è necessario dire come il Tirocinio Formativo Attivo sia un’abilitazione in ambito universitario.
Per accedervi, i concorrenti devono possedere i giusti titoli e superare degli esami ben strutturati. Così, possono prendere parte alla formazione del TFA che li porterà all’ottenimento dell’agognata abilitazione.
Prove preselettive TFA Sostegno
È il caso di approfondire la struttura del TFA Sostegno e le prove degli anni precedenti. La base da cui partire è il Decreto Ministeriale del 30 settembre 2011.
Quindi, una volta ottenuta l’approvazione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, le università possono procedere con l’organizzazione delle selezioni. Queste ultime sono distribuite nel seguente modo:
- una prova preselettive;
- una o più prove scritte;
- una prova orale.
La prova preselettiva richiede ai partecipanti di rispondere a 60 domande a scelta multipla entro un limite di tempo di 2 ore. Dunque, di questi quesiti, almeno 20 sono incentrati sulle competenze linguistiche e mirano a valutare la comprensione dei testi in lingua italiana.
Inoltre, per ogni risposta corretta, vengono assegnati 0,5 punti, mentre per una risposta errata o non dati non vengono assegnati punti.
In seguito, ci sono la prova scritta e quella orale del TFA Sostegno 2023 che sono entrambe estremamente dettagliate. La prova scritta è costituita da domande aperte che mirano a esplorare in modo approfondito gli argomenti affrontati nella fase preselettiva.
Infine, la prova orale si deve soffermare su un ulteriore aspetto. Essa, infatti, indaga le motivazioni dei singoli partecipanti al Tirocinio Formativo Attivo.
Esempi di prove preselettive
A questo punto, bisogna dare maggiori informazioni in merito. Quindi, è bene fornire qualche esempio relativo alle preselettive del TFA Sostegno e alle prove anni precedenti:
Scuola dell’infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria I grado
Scuola secondaria II grado
Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!
Scopri tutte le info sul nostro Corso di preparazione al TFA Sostegno
|