La pubblicazione delle tracce della prova scritta del Concorso PNRR2 (noto anche come Concorso straordinario ter) offre uno strumento fondamentale per i candidati che si preparano alle nuove procedure selettive. Analizzare i quesiti ufficiali permette di comprendere la struttura dell’esame, il livello di difficoltà e le aree tematiche oggetto di valutazione, ma soprattutto fornisce una bussola per orientare lo studio.
Il Contesto del Concorso PNRR3: Requisiti e Posti Disponibili
Il nuovo Concorso docenti PNRR3, avviato con i decreti direttoriali n. 2938 (Infanzia e Primaria) e n. 2939 (Secondaria) del 9 ottobre 2025, mette a bando 58.135 posti per il triennio 2025-2028.
La ripartizione prevede 27.376 posti per l’Infanzia e Primaria e 30.759 per la Secondaria.
I requisiti di accesso, da possedere entro la scadenza delle domande (29 ottobre 2025), variano in base al grado:
- Infanzia e Primaria: è richiesta l’abilitazione (Scienze della Formazione Primaria) o il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002;
- Secondaria: si richiede la laurea magistrale coerente con la classe di concorso, unitamente all’abilitazione specifica o, in alternativa, a tre anni di servizio negli ultimi cinque (di cui uno specifico);
- posti di sostegno: è indispensabile il titolo di specializzazione (TFA);
- ITP: è ancora valido il diploma fino al 31 dicembre 2026.
Struttura della Selezione: La Prova Scritta Computer-Based
La procedura selettiva del Concorso PNRR3 ricalca l’impianto delle precedenti. La struttura della stessa prevede, infatti:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- la valutazione dei titoli.
Proprio la prova scritta, per la quale le tracce del PNRR2 costituiscono un riferimento essenziale, mantiene la modalità computer-based, con una durata di 100 minuti.
Ai candidati vengono somministrati 50 quesiti a risposta multipla, volti a verificare le competenze trasversali.
La struttura dei quesiti è rigorosamente definita:
- 10 quesiti di ambito pedagogico;
- 15 quesiti di ambito psicopedagogico (inclusi gli aspetti relativi all’inclusione);
- 15 quesiti di ambito metodologico didattico (inclusi gli aspetti della valutazione);
- 5 quesiti sulla competenza linguistica (Inglese B2);
- 5 quesiti sulle competenze digitali nell’uso didattico delle tecnologie.
L’accesso alla prova orale è subordinato al raggiungimento di un punteggio minimo di 70/100 ed è riservato a un numero di candidati pari a tre volte i posti messi a concorso.
Il Calendario della Prova Scritta del Concorso docenti PNRR3
Il Ministero ha definito finestre precise per lo svolgimento delle prove relative al Concorso PNRR3, suddivise per ordine e grado.
Nello specifico, i decreti DDG n. 2938/2025 (scuola dell’Infanzia e Primaria) e DDG n. 2939/2025 (scuola Secondaria di primo e secondo grado) prevedono il seguente calendario:
- Scuola dell’Infanzia e Primaria (Posto comune e Sostegno):
- Data: 27 novembre 2025
- Turni: Mattutino e Pomeridiano
- Scuola Secondaria di I e II Grado (Posto comune e Sostegno):
- Date: 1, 2, 4 e 5 dicembre 2025
- Turni: Mattutini e Pomeridiani (secondo il calendario specifico che sarà comunicato dagli USR)
Per tutti i turni, gli orari sono stati standardizzati a livello nazionale:
- Turno Mattutino: Identificazione dalle ore 8:00; prova dalle 9:00 alle 10:40.
- Turno Pomeridiano: Identificazione dalle ore 13:30; prova dalle 14:30 alle 16:10.

La Prova Orale: Focus sulla Lezione Simulata
I candidati che superano la prova scritta accedono alla prova orale, finalizzata alla valutazione delle conoscenze e delle competenze sulla disciplina specifica della classe di concorso (o tipologia di posto), nonché delle competenze didattiche generali.
Un elemento determinante dell’esame è la lezione simulata. La traccia viene estratta dal candidato 24 ore prima dello svolgimento della prova, in modo da consentire un’adeguata preparazione.
La durata massima dell’esame è differenziata:
- 30 minuti per la scuola dell’Infanzia e Primaria;
- 45 minuti per la scuola Secondaria.
Anche per il colloquio orale, il superamento è subordinato al conseguimento di un punteggio minimo di 70/100.
Tracce della Prova Scritta del Concorso PNRR2: Scuola dell’Infanzia e Primaria
Comprendere la tipologia di quesiti proposti – prima di affrontare la prova scritta del Concorso PNRR3 della Scuola dell’Infanzia e Primaria – è essenziale per una preparazione efficace.
Le tracce della prova scritta del Concorso PNRR2 per la Scuola dell’Infanzia e Primaria si sono concentrate su competenze specifiche legate alla progettazione didattica per la fascia 0-6 anni e 6-11 anni.
L’analisi dei quesiti ufficiali evidenzia una forte attenzione agli ambienti di apprendimento, alle metodologie attive e alla gestione della classe in ottica inclusiva, con un focus particolare sul profilo del docente come mediatore e facilitatore.
Studiare queste domande permette ai futuri candidati di familiarizzare con il linguaggio tecnico richiesto e di focalizzare lo studio sugli aspetti pedagogici e metodologici ritenuti prioritari dal Ministero.
Riportiamo di seguito le tracce dei quesiti ufficiali somministrati per il Concorso PNRR2 Scuola dell’Infanzia e Primaria:
AAAA (Scuola dell’Infanzia – Posto Comune):
ADAA (Scuola dell’Infanzia – Posto di Sostegno):
ADEE (Scuola Primaria – Posto di Sostegno):
EEEE (Scuola Primaria – Posto Comune):

Tracce della Prova Scritta del Concorso PNRR2: Scuola Secondaria di I e II Grado
Allo stesso modo – prima di affrontare la prova scritta del Concorso PNRR3 della Scuola Secondaria di primo e secondo grado – è utile dare uno sguardo alle tracce del PNRR2.
Anche la Scuola Secondaria i quesiti della prova scritta hanno mantenuto la medesima struttura (50 domande in 100 minuti), ma con un focus adattato alle specificità dell’età adolescenziale.
Nello specifico, le tracce della prova scritta del Concorso PNRR2 hanno richiesto ai candidati la conoscenza approfondita delle teorie psicopedagogiche sull’adolescenza, delle metodologie didattiche innovative (come la flipped classroom o il debate) e delle strategie di valutazione formativa.
Un peso rilevante è stato dato anche all’orientamento, alle competenze di cittadinanza digitale e all’uso didattico delle tecnologie applicate alle diverse discipline.
Riportiamo di seguito le tracce dei quesiti ufficiali somministrati per il Concorso PNRR2 Scuola Secondaria di primo e secondo grado:
A001 (Disegno e storia dell’arte – Scuola Secondaria I e II grado):
A002 (Design dei metalli, dell’oreficeria, delle pietre dure e delle gemme – Scuola Secondaria II grado):
A003 (Design della ceramica – Scuola Secondaria II grado):
A004 (Design del libro – Scuola Secondaria II grado):
A005 (Design del tessuto e della moda – Scuola Secondaria II grado):
A006 (Design del vetro – Scuola Secondaria II grado):
A007 (Discipline Audiovisive – Scuola Secondaria II grado):
A008 (Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica – Scuola Secondaria II grado):
A009 (Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche – Scuola Secondaria II grado):
A010 (Discipline grafico-pubblicitarie – Scuola Secondaria II grado):
A011 (Discipline letterarie e latino – Scuola Secondaria I e II grado):
A012 (Discipline letterarie – Scuola Secondaria I e II grado):
A013 (Discipline letterarie, latino e greco – Scuola Secondaria II grado):
A014 (Discipline plastiche, scultoree e scenoplastiche – Scuola Secondaria II grado):
A015 (Discipline sanitarie – Scuola Secondaria II grado):
A016 (Disegno artistico e modellazione odontotecnica – Scuola Secondaria II grado):
A017 (Disegno e storia dell’arte – Scuola Secondaria II grado):
A018 (Filosofia e Scienze Umane – Scuola Secondaria II grado):
A019 (Filosofia e Storia – Scuola Secondaria II grado):
A020 (Fisica – Scuola Secondaria II grado):
A021 (Geografia – Scuola Secondaria II grado):
A022 (Lingue e culture straniere – Scuola Secondaria I e II grado):
A023 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera – Scuola Secondaria II grado):

A026 (Matematica – Scuola Secondaria II grado):
A027 (Matematica e Fisica – Scuola Secondaria II grado):
A028 (Matematica e Scienze – Scuola Secondaria I grado):
A030 (Musica – Scuola Secondaria I e II grado):
A031 (Scienze degli alimenti – Scuola Secondaria II grado):
A033 (Scienze e tecnologie aeronautiche – Scuola Secondaria II grado):
A034 (Scienze e tecnologie chimiche – Scuola Secondaria II grado):
A035 (Scienze e tecnologie della calzatura e della moda – Scuola Secondaria II grado):
A036 (Scienze e tecnologie della logistica – Scuola Secondaria II grado):
A037 (Scienze e tecnologie della logistica – Scuola Secondaria II grado):
A038 (Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche – Scuola Secondaria II grado):
A039 (Scienze e tecnologie delle costruzioni navali – Scuola Secondaria II grado):
A040 (Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche – Scuola Secondaria II grado):
A041 (Scienze e tecnologie informatiche – Scuola Secondaria II grado):
A042 (Scienze e tecnologie meccaniche – Scuola Secondaria II grado):
A043 (Italiano, storia, geografia – Scuola Secondaria I grado):
A044 (Scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda – Scuola Secondaria II grado):
A045 (Scienze economico-aziendali – Scuola Secondaria II grado):
A046 (Scienze giuridico-economiche – Scuola Secondaria II grado):
A047 (Scienze matematiche applicate – Scuola Secondaria II grado):
A048 (Scienze motorie e sportive – Scuola Secondaria I e II grado):
A049 (Scienze motorie e sportive – Scuola Secondaria I grado):
A050 (Scienze naturali, chimiche e biologiche – Scuola Secondaria II grado):
A051 (Scienze, tecnologie e tecniche agrarie – Scuola Secondaria II grado):
A052 (Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali – Scuola Secondaria II grado):
A054 (Storia dell’arte – Scuola Secondaria II grado):
A057 (Tecnica della danza classica – Scuola Secondaria II grado):
A058 (Tecnica della danza contemporanea – Scuola Secondaria II grado):
A059 (Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza – Scuola Secondaria II grado):
A060 (Tecnologia – Scuola Secondaria I grado):
A061 (Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali – Scuola Secondaria II grado):
A062 (Tecnologie e tecniche per la grafica – Scuola Secondaria II grado):
A063 (Tecnologie musicali – Scuola Secondaria I e II grado):
A064 (Teoria, analisi e composizione – Scuola Secondaria II grado):
A065 (Teoria e tecnica della comunicazione – Scuola Secondaria II grado):
AA24 (Lingue e culture straniere – Scuola Secondaria II grado):
AA25 (Lingue e culture straniere – Scuola Secondaria I grado):
AA55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
AA56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AB24 (Lingue e culture straniere – Scuola Secondaria II grado):
AB25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria – Scuola Secondaria II grado):
AB55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
AB56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AC24 (Lingue e culture straniere – Scuola Secondaria II grado):
AC25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria – Scuola Secondaria I grado):
AC55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
AC56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AD24 (Lingue e culture straniere – Scuola Secondaria II grado):
AD25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria – Scuola Secondaria I grado):
AD56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
ADMM (Posti di Sostegno – Scuola Secondaria I grado):
ADSS (Posti di Sostegno – Scuola Secondaria II grado):
AE24 (Lingue e culture straniere – Scuola Secondaria II grado):
AE55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
AE56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AF55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
AF56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AG56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AH56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AI24 (Lingua e cultura straniera cinese – Scuola Secondaria II grado):
AI55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
AI56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AJ55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):

AJ56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AK55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
AK56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AL55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
AL56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AM55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
AM56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AN24 (Lingue e culture straniere – Scuola Secondaria II grado):
AN55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
AN56 (Strumento musicale – Scuola Secondaria I grado):
AO55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
AS55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
AW55 (Strumento musicale – Scuola Secondaria II grado):
B003 (Laboratori di Fisica – Scuola Secondaria II grado):
B004 (Laboratori di liuteria – Scuola Secondaria II grado):
B005 (Laboratorio di logistica – Scuola Secondaria II grado):
B006 (Laboratorio di odontotecnica – Scuola Secondaria II grado):
B007 (Laboratorio di ottica – Scuola Secondaria II grado):
B008 (Laboratori di produzioni industriali ed artigianali della ceramica – Scuola Secondaria II grado):
B009 (Laboratori di scienze e tecnologie aeronautiche – Scuola Secondaria II grado):
B010 (Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche – Scuola Secondaria II grado):
B011 (Laboratori di scienze e tecnologie agrarie – Scuola Secondaria II grado):
B012 (Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche – Scuola Secondaria II grado):
B013 (Laboratori di scienze e tecnologie della calzatura e della moda – Scuola Secondaria II grado):
B014 (Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni – Scuola Secondaria II grado):
B015 (Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche – Scuola Secondaria I e II grado):
B016 (Laboratori di scienze e tecnologie informatiche – Scuola Secondaria II grado):
B017 (Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche – Scuola Secondaria II grado):
B018 (Laboratori di scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda – Scuola Secondaria I e II grado):
B019 (Laboratori di servizi di ricettività alberghiera – Scuola Secondaria II grado):
B020 (Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina – Scuola Secondaria I e II grado):
B021 (Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita – Scuola Secondaria II grado):
B022 (Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali – Scuola Secondaria II grado):
B023 (Laboratori per i servizi socio-sanitari – Scuola Secondaria II grado):
B024 (Laboratorio di scienze e tecnologie nautiche – Scuola Secondaria II grado):
B025 (Laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni navali – Scuola Secondaria II grado):
B026 (Laboratorio di tecnologie del legno – Scuola Secondaria II grado):
B027 (Laboratorio di tecnologie del marmo – Scuola Secondaria II grado):
B028 (Laboratorio di tecnologie orafe – Scuola Secondaria II grado):
BA02 (Conversazione in lingua straniera – Scuola Secondaria II grado):
BB02 (Conversazione in lingua straniera – Scuola Secondaria II grado):
BC02 (Conversazione in lingua straniera – Scuola Secondaria II grado):
BD02 (Conversazione in lingua straniera – Scuola Secondaria II grado):
BE02 (Conversazione in lingua straniera – Scuola Secondaria II grado):
BI02 (Conversazione in lingua straniera – Scuola Secondaria II grado):


