La prova orale del concorso docenti autunno 2024: come funziona?

La Scuola Oggi

9 Ottobre 2024

La prova orale del concorso docenti autunno 2024: come funziona?

Il bando del secondo Concorso a cattedra 2024 arriverà entro l’autunno e i posti disponibili dovrebbero essere circa 25mila (di cui 5.785 su sostegno). Si tratterà anche in questo caso – come già accaduto per il cosiddetto Concorso straordinario ter – di una procedura semplificata che prevederà soltanto una prova scritta e una orale.  

Guarda il video

Il concorso docenti 2024: ultime notizie

La procedura concorsuale che verrà bandita entro la fine dell’anno è l’ultima nell’ambito della fase transitoria della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti approvata con la legge n. 79 del 29 giugno 2022 (conversione in legge – con modificazioni – del decreto n. 36 del 30 aprile 2022). 

E, soprattutto, contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo delle 70.000 immissioni in ruolo fissato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) entro il 2026.

Nelle settimane scorse, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso la nota n. 6461 del 18 Settembre 2024 con la quale ha formalmente avviato le attività di censimento e collaudo delle aule informatizzate per l’espletamento delle procedure concorsuali.

Nello specifico, è stata messa a disposizione una piattaforma dal 30/09/2024 al 19/10/2024 che consente alle istituzioni scolastiche di procedere alle operazioni di censimento delle aule informatizzate e, successivamente, di collaudo delle postazioni.

Inoltre, sebbene il punteggio minimo per superare la prova scritta sia 70/100, sarà ammesso alla prova orale – sulla base di quanto previsto dall’articolo 14-bis della legge n. 106/2024 – solo un numero di candidati pari al triplo dei posti disponibili nella regione per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto. Oltre, naturalmente, agli aspiranti docenti che otterranno lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.

La prova orale: in cosa consiste?

La prova orale del Concorso docenti 2024 avrà una durata di 45 minuti per la scuola Secondaria di primo e secondo grado e di 30 minuti per la scuola dell’Infanzia e Primaria. Ma, soprattutto, avrà caratteristiche diverse a seconda della tipologia di posti per la quale si partecipa (posto comune o posto di sostegno).

La prova orale per i posti comuni sarà finalizzata a verificare le conoscenze e le competenze del candidato nella disciplina della specifica classe di concorso.

La prova orale per i posti di sostegno valuterà, a sua volta, la competenza del candidato nelle attività di supporto agli studenti con disabilità. 

In entrambi i casi è, inoltre, prevista una lezione simulata incentrata su un argomento estratto 24 ore prima dell’esame e che avrà l’obiettivo di verificare le capacità del candidato di integrare metodologie didattiche innovative e adatte a diverse esigenze formative.