Concorso Dirigenti Scolastici 2017: nuove immissioni in ruolo e polemiche sulla graduatoria
Il concorso per dirigenti scolastici del 2017 continua a suscitare dubbi sulla gestione della graduatoria finale.
Il concorso per dirigenti scolastici del 2017 continua a suscitare dubbi sulla gestione della graduatoria finale.
Con l’inizio del 2025, entra in vigore una nuova fase per la valutazione dei Dirigenti scolastici, misura delineata dall’articolo 13 del decreto-legge 31 maggio 2024,
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto un nuovo sistema di valutazione per i dirigenti scolastici.
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), dopo aver evidenziato alcuni punti di forza e diverse criticità, ha espresso parere negativo nei confronti del nuovo
Il Concorso per Dirigenti Scolastici entra nella fase finale con la prova orale che si considera superata con un punteggio minimo di 70/100.
Il lavoro agile per Dirigenti scolastici, introdotto dall’articolo 11 del CCNL Area Istruzione e Ricerca 2019-2021, rappresenta una novità significativa.
Il Dirigente Scolastico è responsabile, fra le altre cose, di garantire il diritto allo sciopero del personale docente e ATA.
Con un avviso pubblicato il 12 dicembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha confermato i Quadri di riferimento già indicati per la prova scritta,
Ecco cosa accade nell’accorpamento scuole: quale dirigente resta e come funziona il dimensionamento scolastico previsto dal PNRR per il 2024.
Quando è possibile parlare di school bossing? E quando è possibile agire legalmente? Scopriamolo insieme
La Scuola Oggi è una testata giornalistica di © Bruno De Luca Edizioni SRL
Giuseppe De Santis 3, 00139 Roma (RM) Italia.
Iscrizione al Registro Stampa presso il tribunale di Cosenza n. 3247/2022
Direttore Responsabile
Giuseppe Montone
SU DI NOI
Contatti
info@lascuolaoggi.it
direzione@lascuolaoggi.it
giuseppemontone@lascuolaoggi.it