La piattaforma Carta del Docente per l’anno scolastico 2024/2025 è nuovamente operativa, come annunciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). A partire dalle 14 di oggi 15 ottobre, i docenti potranno pertanto accedere al portale dedicato (disponibile all’indirizzo https://www.cartadeldocente.istruzione.it/) per usufruire del bonus di 500 euro destinato all’aggiornamento professionale.
Il Bonus docenti: come funziona?
Il bonus è riservato ai docenti di ruolo con contratto a tempo indeterminato, sia su posto comune che su sostegno. Nonché a coloro che hanno ottenuto una sentenza favorevole passata in giudicato.
Il portale messo a disposizione dal MIM – e per accedere al quale è necessario lo SPID o la Carta d’identità elettronica – è strutturato in due sezioni: una per i docenti e una per gli esercenti che accettano il bonus.
Che cos’è la Carta del docente?
La Carta del Docente, istituita con la legge n. 107 del 13 luglio 2015 (Buona Scuola), sostiene la formazione e l’aggiornamento del personale docente – sia a tempo pieno che part-time – delle scuole statali.
La stessa può essere utilizzata per l’acquisto di libri, riviste, software, hardware e per l’iscrizione a corsi di formazione, laurea o master. Sono incluse anche attività culturali come spettacoli teatrali, mostre e musei.
Ovviamente, le iniziative scelte devono essere in linea con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa e il Piano Nazionale di Formazione delle scuole.
Oltre ai docenti di ruolo, possono usufruire del bonus anche i docenti:
- che stanno svolgendo il periodo di formazione e prova;
- inidonei per motivi di salute;
- in posizione di comando o distacco;
- fuori ruolo o altrimenti utilizzati;
- in servizio all’estero o presso scuole militari.
Non ne hanno diritto, invece, i docenti:
- assunti con contratto a tempo determinato tramite GPS sostegno;
- vincitori dei concorsi PNRR non ancora abilitati.

