Mancano ormai pochi giorni al dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in Cattedra: Cause e Soluzioni per una Scuola più Sicura” organizzato dalla rivista online “La Scuola Oggi”. L’evento si terrà a Roma il prossimo 22 novembre 2024, alle ore 14:30, presso il Best Western Premier Hotel Royal Santina (via Marsala, 22), a pochi passi dalla stazione Termini. Sarà presente anche Rocco Latrecchiana, il docente dell’istituto di istruzione superiore Lombardini di Abbiategrasso (Milano), aggredito lo scorso 15 ottobre da uno studente.
I relatori del dibattito
Tra i relatori del dibattito “Aggressioni in Cattedra: Cause e Soluzioni per una Scuola più Sicura” spiccano i segretari nazionali dei principali sindacati del comparto scuola, i rappresentanti delle forze politiche di maggioranza e opposizione, nonché una delegazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ospite dell’ultim’ora, invece, il professor Rocco Latrecchiana vittima, lo scorso 15 ottobre, di una violenta aggressione presso l’istituto di istruzione superiore Lombardini di Abbiategrasso, in provincia di Milano, da parte di uno studente 16enne dopo un rimprovero.
Durante il dibattito, il professore Latrecchiana – che ha riportato la frattura del setto nasale e che non ha ancora deciso se tornare in classe – racconterà la sua esperienza.
“Aggressioni in Cattedra: Cause e Soluzioni per una Scuola più Sicura”
In occasione dell’appuntamento promosso da “La Scuola Oggi”, gli ospiti si confronteranno su un fenomeno preoccupante e in costante crescita che impone riflessioni urgenti e misure concrete: le aggressioni ai danni del personale scolastico.
Tra i temi centrali del dibattito anche le recenti novità legislative:
- la Legge n. 25 del 4 marzo 2024, che ha introdotto pene più severe per le aggressioni al personale scolastico, con condanne fino a 7 anni e mezzo di carcere;
- la Legge n. 150 del 1 ottobre 2024, che ha inasprito le sanzioni economiche per gli studenti condannati per reati contro il personale scolastico, con multe che vanno da 500 a 10.000 euro.
L’evento sarà, nello specifico, un’occasione per analizzare le radici del problema, discutere dell’efficacia delle nuove normative e proporre soluzioni per rendere la scuola un luogo più sicuro per docenti, studenti e personale scolastico.
Un Corso in omaggio per le scuole presenti al dibattito
A tutte le scuole che parteciperanno al dibattito “Aggressioni in Cattedra: Cause e Soluzioni per una Scuola più Sicura” con una propria delegazione (sarà sufficiente anche un solo docente), verrà dato in omaggio l’accesso gratuito al Corso di formazione online “Gestione efficace della classe” per tutti gli insegnanti dell’istituto.
Tutti gli interessati potranno accreditarsi direttamente il giorno dell’evento (22 novembre, ore 14:30) all’ingresso della sala presso il Best Western Premier Hotel Royal Santina (via Marsala, 22) oppure accedendo alla pagina dedicata della rivista online “La Scuola Oggi” e compilando il relativo format.
Il Corso – progettato da esperti del settore, docenti di ruolo e dirigenti scolastici con anni di esperienza alle spalle – è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e si basa su un approccio pratico e moderno della gestione della classe.
Ma, soprattutto, rappresenta un’opportunità imperdibile dedicata ai docenti che desiderano affinare le loro competenze nella gestione della classe, sviluppare una comunicazione più incisiva e prevenire i conflitti in aula.
Il programma del Corso prevede 5 obiettivi:
- Creazione di un clima di classe positivo;
- Comunicazione efficace;
- Gestione dei conflitti;
- Dimensione emotiva;
- Leadership del docente.

Aggressioni docenti: il programma del dibattito
Il dibattito “Aggressioni in Cattedra: Cause e Soluzioni per una Scuola più Sicura” sarà moderato dal Direttore responsabile della rivista online “La Scuola Oggi”.
Interverranno:
- Gianna Fracassi (Segretario generale Flc Cgil)
- Paola Serafin (Segretaria Nazionale Cisl Scuola)
- Roberto Garofani (Segreteria Nazionale Uil Scuola)
- Vito Carlo Castellana (Coordinatore Nazionale Gilda degli Insegnanti)
- Daniela Rosano (Segretario generale Anief)
- Rino Di Meglio (Segretario Generale Cgs)
- Trento Vacca (Esperto di formazione scolastica della Scuola di Alta Formazione “San Giuseppe Moscati”)
- Francesco Rovida (Dirigente scolastico)
- On. Paola Frassinetti (Sottosegretario di Stato del MIM)
- On. Irene Manzi (Responsabile nazionale scuola del PD)
Sarà, inoltre, presente il professor Rocco Latrecchiana, aggredito lo scorso 15 ottobre presso l’istituto di istruzione superiore Lombardini di Abbiategrasso (Milano) da uno studente 16enne.
 
					 
 
			
 

