L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Sicilia ha diffuso una nota riguardante i concorsi PNRR DD.GG. 2575-2576/2023 e il concorso per educazione motoria D.D. 1330/2023 con la quale spiega il motivo per cui non è possibile rilasciare certificati per attestare il superamento di tali concorsi, soprattutto per gli idonei, ovvero coloro che hanno superato le prove ma non figurano nelle graduatorie ufficiali.
La nota dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Sicilia
Secondo la normativa che regola i concorsi PNRR DD.GG. 2575-2576/2023 e il concorso per educazione motoria D.D. 1330/2023, non è prevista la pubblicazione degli elenchi relativi ai candidati idonei che non sono risultati vincitori.
Inoltre, la Legge n. 183 del 12 novembre 2011 stabilisce che le amministrazioni pubbliche e i gestori di servizi pubblici non possono richiedere o accettare atti o certificati contenenti informazioni già in possesso di un’altra amministrazione. Dal 1 gennaio 2012, infatti, le certificazioni rilasciate dalle PA sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Chi ha superato le prove concorsuali può, quindi, fare ricorso all’autocertificazione. Ricordiamo, infatti, che in tutte le dichiarazioni verso le Pubbliche Amministrazioni, i candidati possono dichiarare autonomamente il superamento del concorso o l’abilitazione ottenuta, in conformità con la normativa vigente.
I candidati possono, comunque, verificare il punteggio ottenuto accedendo alla propria pagina personale sulla piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicata ai concorsi e alle procedure selettive.

