FISV Days 2024: scienziati e studenti per tre mattine insieme, ecco il programma

La Scuola Oggi

14 Novembre 2024

Tornano il 20, 21 e 22 novembre i FISV Days, giornate di divulgazione scientifica durante le quali studenti e docenti delle scuole superiori si confrontano con relatori di Università ed enti di Ricerca Italiani

FISV Days 2024: scienziati e studenti per tre mattine insieme, ecco il programma

Tornano il 20, 21 e 22 novembre i FISV Days, giornate di divulgazione scientifica durante le quali studenti e docenti delle scuole superiori si confrontano con relatori di Università ed enti di Ricerca Italiani per affrontare insieme i temi più dibattuti nelle Scienze della Vita.

Gli incontri sono gratuiti e in modalità online, proprio per facilitare la partecipazione da tutta Italia: a promuoverli FISV (Federazione Italiana Scienze della Vita), associazione senza scopo di lucro che riunisce 18 società e associazioni scientifiche rappresentando circa 10 mila ricercatori italiani.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Il tema degli incontri di quest’anno

L’edizione 2024 dei FISV Days sarà dedicata al tema Perché siamo quelli che siamo. GENI E CELLULE, SOCIETA E MIGRAZIONI. Attraverso la formula delle conferenze brevi, saranno affrontati temi scientifici di attualità in modo semplice e accessibile con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla scoperta della scienza come lente per osservare il mondo che ci circonda.

Oltre 150 le scuole iscritte quest’anno da tutta Italia, per un totale di 365 classi e 7.679 studenti attesi per seguire le conferenze.

Dal 20 al 22 novembre scienziati e studenti trascorreranno tre mattine insieme, dalle 9.30 alle 12.30, con un programma ricco e multidisciplinare.

«Un team di 10 scienziati ha accettato l’invito della FISV – commenta Chiara Zuccato, segretario scientifico di FISV – guidati dal desiderio di condividere con studenti e insegnanti la passione per le Scienze della Vita: una passione che è diventata anche la loro professione, una scelta di vita».

Il programma dei FISV Days 2024

Locandina con il programma dei FISV Days 2024.

La prima giornata, mercoledì 20, è dedicata a “Geni e epigenetica” e vede l’intervento di Rossella Tricarico, Ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” all’Università degli Studi di Pavia.

Si prosegue giovedì 21 con “Geni e cellule”, a cui partecipano Raffaele Iennaco, biologo molecolare e cellulare presso il Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano e Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi”, Michele De Luca, Professore ordinario di Biochimica, direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” e del Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e Giulio Cossu, Professore di Medicina Rigenerativa presso l’Università di Manchester e Head of Unit presso l’Istituto scientifico San Raffaele di Milano.

Venerdì 22, infine, si parlerà di “Società e migrazioni” insieme a Guido Barbujani, Professore di Genetica presso l’Università degli Studi di Ferrara, Silvia Ghirotti, Professoressa di Genetica all’Università di Ferrara e Stefano Allievi, giornalista, sociologo, scrittore e Professore di Sociologia all’Università degli Studi di Padova.

«Come Federazione Italiana Scienze della Vita crediamo – dichiara Chiara Tonelli, Presidente FISV – nel valore dello scambio multidisciplinare e intergenerazionale, nella formazione come occasione di crescita del singolo e di sviluppo per la comunità, nel dialogo possibile, necessario e vitale tra scienza e società».

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli istituti scolastici interessati. Le iscrizioni sono ancora aperte: tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Federazione nella sezione dedicata alle iscrizioni per i FISV Days 2024.