L’annuncio del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in merito alla pubblicazione dell’ordinanza ministeriale relativa al nuovo sistema di valutazione non è per niente piaciuto alla FLC CGIL. “Si tratta di una cosa – scrive – che non coglie di sorpresa, ma indigna profondamente la scuola italiana”.
|
|
Comunicato stampa FLC CGIL
“Nonostante l’allarme espresso negli ultimi mesi da autorevoli esponenti del mondo della pedagogia democratica, le critiche delle organizzazioni sindacali e delle associazioni professionali, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha finalizzato un provvedimento di stampo sanzionatorio e punitivo, dimostrando di non credere nel potenziale dell’educazione e dell’istruzione come strumenti di prevenzione del disagio e dell’insuccesso scolastico.
Secondo la logica ministeriale, ispirata coerentemente alla nota pedagogia del merito e dell’umiliazione, i giudizi sintetici nella scuola primaria sanciscono difficoltà e carenze, privando la valutazione della funzione di miglioramento dei processi di insegnamento e apprendimento.
Si decreta, inoltre, che la scuola, nella fase delicata della pre-adolescenza, non ha strumenti per educare al rispetto delle regole e del bene comune se non ricorrendo a votacci e bocciature.
Come FLC CGIL, siamo certi che la scuola, nel suo complesso, abbia molte più risorse educative di quanto Valditara creda e che saprà reagire a questo suo ennesimo svilimento, mettendo in campo e potenziando le buone pratiche che consentono di agire in un’ottica formativa e non punitiva.
II Ministro se ne faccia una ragione e pensi piuttosto a trovare le risorse per il rinnovo del contratto 2022/2024 e per riconoscere e valorizzare le professionalità, oltre che per investimenti nella scuola statale che mettano nelle condizioni di lavorare al meglio nell’interesse delle nuove generazioni e del Paese.”