Le domande per l’iscrizione alla scuola dell’Infanzia e Primaria nonché alla scuola Secondaria di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2025-2026 potranno essere presentate durante la finestra temporale stabilita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per consentire alle famiglie di formalizzare la scelta educativa per i propri figli, ovvero dall’8 gennaio 2025 al 31 gennaio 2025.
|
|
SOMMARIO
ToggleModalità telematica per le classi iniziali
Per le classi iniziali della scuola Primaria, della scuola Secondaria di primo grado e della scuola Secondaria di secondo grado statale, le iscrizioni dovranno avvenire – così come illustrato nella relativa Circolare del Ministero – esclusivamente online, nello specifico dalle ore 8:00 dell’8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025.
Lo stesso discorso vale anche per le scuole paritarie e per i percorsi di istruzione e formazione professionale che decidono di aderire.
Nello specifico, il MIM ha messo a disposizione delle famiglie la Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it), che rappresenta il punto di accesso unico per usufruire dei principali servizi e strumenti del Ministero e all’interno della quale è presente il punto di accesso alle iscrizioni on line, con tutte le informazioni utili per la procedura, raggiungibile a partire dalla voce di menu “Iscrizioni” posta all’interno della sezione “Orientamento”.
Per accedere al servizio sarà, tuttavia, necessario utilizzare le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Eccezioni alla procedura online
Non tutte le iscrizioni passeranno dalla piattaforma telematica. Andranno, infatti, presentate in modalità cartacea direttamente all’istituzione scolastica le iscrizioni relative:
- alle sezioni della scuola dell’infanzia;
- alle scuole della Regione Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano;
- alle classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici di qualsiasi indirizzo/articolazione/opzione, anche sperimentale;
- al percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”;
- ai percorsi di istruzione per gli adulti, ivi compresi quelli attivati presso gli istituti di prevenzione e pena;
- agli alunni/studenti in fase di preadozione, per i quali l’iscrizione è effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.
Insegnamento Religione cattolica
Tra il 26 maggio e il 30 giugno 2025 coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della Religione cattolica dovranno manifestare le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività alternative:
- attività didattiche e formative;
- attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente;
- libera attività di studio e/o di ricerca individuali senza assistenza di personale docente (solo per gli studenti degli istituti di istruzione Secondaria di secondo grado);
- non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della Religione cattolica.