Scuole Chiuse per Maltempo: gli Ultimi Aggiornamenti

Rosalia Cimino

9 Dicembre 2024

Pioggia forte con segnale di pericolo

Scuole Chiuse per Maltempo: gli Ultimi Aggiornamenti

Il maltempo che si è abbattuto nelle ultime ore sulla nostra penisola sta creando forti disagi: in molte regioni italiane, infatti, le scuole resteranno chiuse. Vediamo la situazione oggi, 9 Dicembre 2024, e cosa è previsto per i prossimi giorni.

Guarda il video

Maltempo in Italia: Emilia Romagna e Calabria le regioni maggiormente colpite 

Da oltre 24 ore, continua a piovere sull’Emilia Romagna, in particolare nella zona centro orientale. Ecco perché, per tutta la giornata odierna, sarà in vigore l’allerta arancione per criticità idrogeologica, idraulica e temporali in diversi quadranti della pianura reggiana, nel modenese e in tutta la Romagna.

Date le abbondanti nevicate, alcuni Comuni hanno disposto la chiusura delle scuole per oggi 9 Dicembre: è il caso di Serramazzoni e di ZoccaModena – dove già da ieri si sono verificati dei blackout che hanno reso difficili i canali di comunicazione.

Allerta in Calabria

La protezione civile, insieme al centro funzionale multirischi Arpacal, ha emesso un’allerta arancione su alcune aree della Calabria (soprattutto quella Tirrenica), mentre nel resto della regione l’allerta rimarrà gialla. A seguito del provvedimento, diversi sindaci hanno deciso di provvedere alla chiusura delle scuole nella giornata di oggi, 9 Dicembre:

Catanzaro

  • Lamezia 
  • Gizzeria
  • Falerena
  • Nocera
  • Serrastretta
  • Platania
  • Martirano Lombardo
  • Curinga
  • San Mango d’Aquino
  • Conflenti

Cosenza

  • Rende
  • Scigliano
  • Paola
  • Santo Stefano Rogliano
  • Grimaldi
  • Acquappesa
  • Belsito
  • Mangone
  • San Lucido
  • Scalea
  • Rogliano
  • Guardia Piemontese
  • Cetraro
  • Marzi
  • Praia a Mare
  • Parenti
  • Diamante
  • Piane Crati
  • Amantea
  • Aiello Calabro
  • Lago
  • Sant’Agata d’Esaro
  • Orsomarso
  • Grisolia
  • San Sosti
  • Belvedere Marittimo

Vibo Valentia

  • Pizzo

Ricordiamo che i giorni persi causa maltempo non possono essere recuperati. Questo è quanto stabilisce il MIM, per cui il maltempo rientra tra le cause di forza maggiore. 

Il bollettino della Protezione Civile

Per la giornata di oggi, Lunedì 9 dicembre 2024, il bollettino pubblicato dalla Protezione Civile è il seguente:

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:

  • Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
  • Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese

CRITICITA’ MODERATA PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:

  • Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
  • Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:

  • Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
  • Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:

  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
  • Emilia Romagna: Costa ferrarese, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese

CRITICITA’ ORDINARIA PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:

  • Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
  • Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie
  • Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:

  • Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
  • Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
  • Emilia Romagna: Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Pianura piacentino-parmense
  • Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
  • Marche: Marc-1, Marc-2
  • Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
  • Sardegna: Gallura, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso
  • Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie
  • Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.