Valditara e aggressioni insegnanti: “Restituire dignità al ruolo del docente”

La Scuola Oggi

6 Dicembre 2024

Valditara e aggressioni insegnanti: “Restituire dignità al ruolo del docente”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito l’urgenza di valorizzare il ruolo dei docenti per affrontare il problema legato alle aggressioni nei confronti dei docenti. 

Intervenendo alla trasmissione “Cinque minuti” su Rai 1, il capo del dicastero di viale Trastevere ha posto l’accento sull’importanza di promuovere la cultura del rispetto e dell’autorevolezza nella relazione tra studenti e insegnanti.

Secondo Valditara, la recente introduzione di norme sulla condotta scolastica mira proprio a contrastare questi fenomeni. “Con queste disposizioni – ha dichiarato il Ministro – vogliamo rafforzare il principio di responsabilità personale e prevedere misure chiare contro chi adotta comportamenti aggressivi o violenti in ambito scolastico”.

Guarda il video

Violenza nelle scuole: un segnale allarmante

Un aspetto particolarmente critico riguarda le aggressioni nei confronti dei docenti, fenomeno che coinvolge non solo gli studenti ma anche i genitori. 

Valditara ha espresso forte preoccupazione per questa tendenza, definendola un sintomo di una società che ha smarrito i propri confini etici e relazionali.

“La crescita di episodi di violenza da parte dei genitori verso i docenti è un fatto allarmante,” ha affermato. Per il Ministro, si tratta di una problematica sociale che richiede interventi decisi, in grado di ristabilire regole e ruoli ben definiti all’interno della comunità scolastica.

Un caso emblematico: la perdita di autorevolezza

Nel corso dell’intervista, il Ministro ha raccontato un episodio emblematico che evidenzia la difficoltà del corpo docente a far rispettare le regole. 

Un insegnante è stato aggredito da uno studente al quale aveva chiesto di spegnere il cellulare in classe. L’episodio si è concluso con il docente che ha riportato una frattura al naso.

Secondo Valditara, questo evento dimostra quanto sia urgente intervenire per ristabilire il rispetto delle figure educative e garantire che l’ambiente scolastico sia un luogo sicuro e basato su regole condivise. 

“L’insegnante si è sentito dire: ‘Chi sei tu per dirmi cosa devo fare?’ Questo è un segnale di quanto sia compromesso il rispetto per l’autorità scolastica,” ha osservato.

L’urgenza di un cambio di paradigma

Per affrontare questi problemi, il Ministro ritiene essenziale lavorare non solo sulle regole ma anche sulla cultura. Restituire ai docenti l’autorevolezza che spetta loro è, secondo Valditara, un passaggio cruciale per migliorare il clima scolastico e favorire una crescita più consapevole degli studenti.