Concorsi dirigente scolastico requisiti

La Scuola Oggi

20 Dicembre 2023

Concorsi dirigente scolastico requisiti

Concorsi dirigente scolastico requisiti

Quiz Concorso PNRR3

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è espresso al riguardo dei concorsi dirigente scolastico requisiti. Infatti, nella giornata del 19 dicembre 2023 il MIM ha emesso il bando relativo a tale forma di reclutamento.

Quindi, viene lanciata una competizione su scala nazionale e articolata in diverse fasi regionali. La stessa è denominata Concorso dirigenti scolastici 2023.

La stessa prevede esami e valutazioni per l’assunzione di 587 dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche pubbliche, distribuiti tra i vari ruoli regionali.

Tutti coloro che vogliono aderirvi devono inoltrare l’istanza entro le ore 23:59 del 17 gennaio 2024. Ciò, ovviamente, in modalità telematica secondo le indicazioni mostrate dal MIM.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Bando concorsi dirigente scolastico requisiti

La partecipazione al concorso per la selezione dei dirigenti scolastici nelle istituzioni statali regionali è attiva. Il tutto secondo il Decreto Ministeriale n.194 datato 13 ottobre 2022.

Prima di analizzare i concorsi dirigenti scolastici e i requisiti, bisogna soffermarsi sul bando che ne ha dato l’input.

Qui si esplicita che verrà lanciata una procedura concorsuale a livello regionale per selezionare ben 587 dirigenti scolastici.

Il concorso sarà strutturato in tre fasi:

  • una possibile preselezione;
  • una prova scritta;
  • un’esposizione orale.

La classifica finale terrà conto dei risultati ottenuti nelle prove scritte e orali, oltre alla valutazione dei titoli presentati. Il tutto tenendo conto di quanto espresso all’interno del Decreto Dipartimentale n. 2788 del 18 dicembre 2023.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle 10:00 del 19 dicembre 2023. Da quel momento, infatti, è stato pubblicato il bando sul Portale INPA. Le iscrizioni, inoltre, saranno aperte fino alle 23:59 del 17 gennaio 2024.

Requisiti di ammissione

Dato la pubblicazione del bando, è necessario soffermarsi sui concorsi dirigente scolastico e sui requisiti per prendervi parte.

Nel presente avviso, il processo di selezione accoglie la partecipazione del corpo docente e educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali.

Lo stesso deve essere stato assunto con un contratto a tempo indeterminato e ha ottenuto conferma nella sua posizione conformemente alla legge attuale.

È richiesto che abbiano effettivamente prestato servizio nelle istituzioni scolastiche ed educative statali. Questo per almeno 5 anni.

Inoltre, entro la data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione, possiedano almeno uno dei titoli di studio specificati di seguito:

  • laurea magistrale;
  • laurea specialistica;
  • diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509;
  • diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
  • diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.

Titoli esteri

Le nozioni sui concorsi dirigente scolastico e i requisiti di accesso non finiscono qui. Infatti, i titoli ottenuti all’estero elencati sono ritenuti accettabili per partecipare al concorso ad alcune condizioni.

Devono essere dichiarati equipollenti ai titoli universitari italiani. Questo secondo le regole attuali entro la scadenza per la presentazione della domanda di ammissione.

Il servizio, quando fatto prima della firma del contratto a tempo indeterminato, viene considerato svolto per un intero anno. 

Ciò se è durato almeno 180 giorni o se è stato ininterrottamente offerto dal primo febbraio fino alla fine delle valutazioni finali.

Per quanto riguarda il calcolo del periodo temporale, non conta il servizio reso nell’anno scolastico ancora in corso. Questo se cade nell’anno di pubblicazione del bando di selezione.

Di conseguenza, per partecipare conta solo il servizio effettivamente svolto nella posizione assegnata. Il tutto senza includere i periodi di retrodatazione legale.