Ieri, 14 ottobre 2024, l’Istituto Pergolesi di Pozzuoli è stato teatro di un’assemblea sindacale convocata da UIL Scuola Campania, in seguito alla scomparsa prematura di Gabriele. Un giovane che ha perso la vita a scuola in circostanze che hanno sollevato interrogativi circa la sicurezza negli istituti.
L’assemblea sindacale per chiedere più sicurezza nelle scuole
L’assemblea ha visto una partecipazione significativa, con la presenza di figure di spicco del panorama istituzionale e sindacale locale.
Tra questi, il sindaco di Quarto – Antonio Sabino – l’assessore di Pozzuoli ed ex dirigente scolastico Festa e Nicola Cutrignelli, segretario territoriale UIL Scuola Rua per i distretti 24 e 25. Non è mancata una delegazione dell’Istituto Borsellino di Quarto, a testimonianza della solidarietà che unisce le istituzioni scolastiche del territorio in questo momento di lutto.
L’incontro è iniziato con un minuto di silenzio in memoria di Gabriele. Questo momento di raccoglimento ha sottolineato la gravità dell’accaduto e ha creato un’atmosfera di riflessione condivisa sulla necessità di agire per prevenire future tragedie.
Le parole dei presenti
Roberta Vannini, segretaria generale della UIL Scuola Campania, si è così espressa: “Non possiamo accettare che il personale scolastico si trovi ad affrontare emergenze sanitarie senza gli strumenti e la formazione adeguati. La tragedia di Gabriele ci impone di fare di più, molto di più. Da tempo immemore, come sindacato, chiediamo investimenti significativi nella sicurezza e nella valorizzazione del personale scolastico. È giunto il momento di passare dalle parole ai fatti per evitare che simili situazioni si ripetano in futuro”.
Il sindaco Sabino ha rafforzato questo messaggio, sottolineando l’importanza di una comunità scolastica unita e solidale di fronte alle avversità. Le sue parole: “Ciò che è accaduto non dovrebbe mai succedere, soprattutto a scuola”.
L’assessore Festa, forte della sua esperienza nel campo dell’istruzione, ha ribadito la necessità impellente di mettere in atto misure concrete per prevenire simili tragedie.
Nicola Cutrignelli ha voluto riconoscere l’operato di coloro che hanno prestato i primi soccorsi a Gabriele, sottolineando come la prontezza e la dedizione del personale scolastico siano fondamentali in situazioni di emergenza. Tuttavia, ha anche evidenziato come questo non sia sufficiente.
La UIL Scuola ha concluso l’assemblea rinnovando il suo impegno a livello territoriale e nazionale per la sicurezza nelle scuole.
L’obiettivo dichiarato è quello di trasformare questa tragedia in un punto di svolta per le politiche scolastiche, affinché le istituzioni educative diventino luoghi non solo di apprendimento, ma anche di sicurezza ineccepibile per studenti e personale.

