DPCM Defibrillatori: formazione obbligatoria per docenti, ATA e studenti

La Scuola Oggi

17 Ottobre 2024

un defibrillatore semiautomatico DAE

DPCM Defibrillatori: formazione obbligatoria per docenti, ATA e studenti

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) attuativo della legge 116 del 4 agosto 2021 introduce una novità importante per le scuole: la formazione obbligatoria sull’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) per docenti, Personale ATA e studenti. 

Lo scopo dell’iniziativa è quello di promuovere la cultura della cardioprotezione, fornendo a tutti i soggetti presenti nelle scuole le competenze necessarie per affrontare eventuali emergenze cardiache. 

Il provvedimento, come annunciato dal sottosegretario Paola Frassinetti, è già stato firmato ed è in attesa di pubblicazione.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Obbligo di formazione per docenti, ATA e studenti

La formazione obbligatoria prevista dal DPCM riguarderà sia i docenti che il Personale ATA, nonché gli studenti. 

I corsi saranno focalizzati sulle tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e sull’utilizzo pratico del DAE. Il personale scolastico, formato da esperti del settore, avrà il compito di trasferire queste conoscenze agli studenti. 

L’iniziativa rappresenta un passo significativo per rendere tutti i soggetti della comunità scolastica in grado di intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco.

Le risorse stanziate per i defibrillatori nelle scuole

Per facilitare l’attuazione della normativa, il Governo ha stanziato 2 milioni di euro, destinati all’acquisto di defibrillatori e all’aggiornamento di quelli già presenti. 

Si tratta di risorse fondamentali per garantire che le scuole siano dotate dei dispositivi necessari e che siano conformi alle disposizioni di legge. 

Inoltre, ogni istituto dovrà designare un referente che avrà la responsabilità di garantire il corretto funzionamento dei defibrillatori e il loro adeguato posizionamento all’interno della scuola.

La normativa vigente in materia di defibrillatori

La legge 116 del 4 agosto 2021 rappresenta il quadro normativo di riferimento per l’installazione e l’uso dei defibrillatori semiautomatici e automatici nei luoghi pubblici, incluse le scuole. 

Un aspetto rilevante della legge è che consente l’uso del DAE anche da parte di persone non addestrate in situazioni di emergenza, superando le restrizioni precedenti che limitavano l’utilizzo ai soli soggetti formati. 

La normativa punta a diffondere una rete capillare di cardioprotezione in tutto il territorio, rendendo le scuole e altri enti pubblici luoghi sicuri dal punto di vista della prevenzione delle emergenze cardiache.

In base alla legge 116, infatti, il defibrillatore deve essere presente in tutte le amministrazioni pubbliche con almeno 15 dipendenti e con rapporti con il pubblico, tra cui scuole, università, comuni, province e regioni. 

Anche altri luoghi pubblici come aeroporti, stazioni ferroviarie e mezzi di trasporto extraurbano sono soggetti all’obbligo di installazione dei DAE. Il DPCM specifica, inoltre, le caratteristiche tecniche dei defibrillatori e le modalità per la loro corretta installazione e manutenzione.