Corso tecnico ABA riconosciuto

Corso tecnico ABA riconosciuto

Il Tecnico ABA (Applied Behavior Analysis) è un professionista, specializzato nell’educazione e nella formazione, che attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento. 

Frequentare un corso tecnico ABA riconosciuto dal Ministero permette, dunque, l’introduzione di una nuova figura professionale: RBT (Registered Behavior Technician) o TdC (Tecnico del Comportamento).

In una società, anche scolastica, sempre più complessa, rapportarsi con persone che soffrono di disturbi di natura comportamentale è uno scenario frequente. 

In questo contesto, la certificazione ABA, Analisi Comportamentale Applicata, consente di acquisire una metodologia efficace per agire precocemente sui disturbi del comportamento.

Ci riferiamo, ad esempio, all’autismo e al disturbo oppositivo-provocatorio: frequentare un corso tecnico ABA riconosciuto consente di delineare percorsi inclusivi a vantaggio di chi soffre di tali problematiche.

Chi è il tecnico ABA

Il tecnico ABA è un professionista dell’assistenza alla persona, specializzato nell’utilizzo dell’analisi comportamentale per gestire e risolvere problemi e disfunzioni di adulti e bambini.

L’obiettivo di questo operatore è quello di migliorare la qualità della vita degli individui che convivono con ritardi dello sviluppo o che hanno malattie mentali, problemi di abuso di sostanze, difficoltà sociali, comportamentali e di apprendimento.

Si tratta di una figura che spesso collabora con altri professionisti, quali medici, terapisti, infermieri, psicologi infantili.

Fra le responsabilità principali del tecnico ABA c’è, infatti, la progettazione e l’implementazione dei piani di trattamento riabilitativo dei pazienti in accordo, per l’appunto, con altri professionisti della salute.

Il trattamento comportamentale, personalizzato in base ai disturbi del soggetto, può essere svolto, a seconda dei casi, presso il domicilio del paziente, ma anche in ospedali, cliniche, centri diurni o scuole.

Cosa fa il tecnico ABA

Il tecnico ABA svolge diverse funzioni. Analizziamole nel dettaglio:

  • Valutazione comportamentale: valutazione e analisi approfondita dei pattern comportamentali del paziente, al fine di identificare gli atteggiamenti problematici e stabilire gli obiettivi della riabilitazione;
  • Progettazione del programma di trattamento: lavoro a tu per tu con il soggetto coinvolto e la sua famiglia, per progettare un programma riabilitativo personalizzato;
  • Implementazione del trattamento: implementazione del programma di trattamento, con monitoraggio e registrazione costante circa i progressi e le eventuali difficoltà riscontrate;
  • Insegnamento di nuove abilità: insegnamento ai pazienti riguardo le abilità fondamentali per svolgere la propria vita quotidiana, come l’ascolto, la comunicazione, l’autocontrollo e la cooperazione;
  • Modifica dei comportamenti problematici: uso di una serie di tecniche comportamentali allo scopo di modificare gli atteggiamenti problematici e lesivi, come l’aggressività, sostituendoli con approcci più positivi e costruttivi;
  • Formazione della famiglia, degli insegnanti e del team: fornire un elenco di procedure da attuare in situazioni di crisi, ai caregiver, agli insegnanti di sostegno e a tutto il team che lavora a contatto con il paziente;
  • Supporto per le famiglie: dotazione di un protocollo di comportamenti e attività che può comprendere giochi di ruolo, formazione empatica e, in generale, azioni che incentivano la comunicazione in tutti i soggetti coinvolti.

Come diventare tecnico ABA

Per poter diventare un tecnico ABA è necessario frequentare un corso riconosciuto dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito), prima Miur.

I requisiti di accesso sono: 

  1. Età minima di 18 anni;
  2. Diploma di maturità.

Non sono richieste competenze specifiche o formazione in ambito socio/assistenziale.

Il corso tecnico ABA riconosciuto ha una durata complessiva di 70 ore, di cui 40 di lezioni e 30 di esercitazioni pratiche, ed è destinato, in particolar modo, a:

  • insegnanti; 
  • assistenti; 
  • personale scolastico; 
  • laureati o laureandi in discipline come psicologia, logopedia, pedagogia, psicomotricità, scienze dell’educazione, formazione o servizio sociale. 

Il corso permette, poi, di acquisire diverse competenze. Nel dettaglio:

  • Principi dell’ABA: gli assunti base dell’Analisi del Comportamento Applicato e le fondamenta teoriche;
  • Tecniche di intervento comportamentale: le tecniche e strategie usate per promuovere comportamenti desiderabili e ridurre quelli indesiderati;
  • Documentazione e reporting: le competenze necessarie per monitorare e registrare il progresso degli interventi comportamentali;
  • Etica professionale: le linee guida etiche per la pratica come Tecnico del Comportamento necessarie per garantire un trattamento appropriato.

Dove lavora il tecnico ABA

  • Scuole: di ogni ordine e grado, per offrire supporto agli studenti con bisogni educativi speciali;
  • ASL: per fornire servizi di intervento comportamentale all’interno del sistema sanitario nazionale;
  • Centri diurni: per contribuire al miglioramento della qualità della vita dei soggetti problematici attraverso interventi mirati.
  • Cooperative socio-assistenziali e associazioni di assistenza: per lavorare con individui che necessitano di supporto comportamentale;
  • Libera professione e lavoro a domicilio: per offrire sostegno direttamente alle famiglie, anche presso il loro domicilio.

La figura professionale del tecnico ABA prevede anche l’iscrizione, non obbligatoria, ai Registri IACABAI.

In conclusione, il professionista ABA ricopre un ruolo determinante nella società odierna poiché permette, alle persone che hanno le più svariate difficoltà, di raggiungere il massimo potenziale e creare rapporti proficui con gli altri.

Vuoi diventare un professionista dell’assistenza per aiutare le persone con difficoltà e lavorare nelle scuole, ASP, ASL o direttamente nelle famiglie?

Iscriviti per non perdere il corso “Diventare Tecnico ABA Certificato”.

Condividi questo articolo