Dopo lo svolgimento della prova scritta – tenutasi il 30 Ottobre – molti Uffici Scolastici Regionali stanno provvedendo all’estrazione delle prime lettere che daranno il via alla prova orale del Concorso per Dirigenti Scolastici.
Le prime lettere estratte
Segue l’elenco degli Uffici Scolastici Regionali che hanno provveduto all’estrazione delle prime lettere:
USR Abruzzo: la lettera estratta è la C.
USR Calabria: la lettera estratta è la O.
USR Lazio: la lettera estratta è la F.
USR Puglia: la lettera estratta è la U.
USR Toscana: la lettera estratta è la Q
USR Veneto: la lettera estratta è la T.
Com’è strutturata la prova orale
La prova orale, che si svolgerà nella regione per la quale il candidato ha presentato istanza di partecipazione e in sedi designate dagli USR territorialmente competenti, prevede una durata minima di 30 minuti e si articola in tre momenti distinti.
Il primo è un colloquio che combina l’approfondimento delle tematiche già affrontate nello scritto alla risoluzione di un caso pratico inerente alle responsabilità dirigenziali.
Segue un accertamento delle competenze digitali, focalizzato sulla padronanza degli strumenti tecnologici di comune utilizzo nell’ambiente scolastico, come ad esempio le TIC.
Infine, si procede alla verifica della conoscenza dell’inglese a livello B2 del CEFR, mediante la comprensione e traduzione di un brano, accompagnata da un colloquio orale in lingua.
La prova orale del Concorso per Dirigente Scolastico si svolgerà in locali accessibili al pubblico, con una capienza che garantisca un’adeguata partecipazione. Per quanto riguarda i quesiti, questi vengono predisposti preventivamente dalla commissione, che seleziona anche i testi in inglese da utilizzare. Ogni candidato estrae a sorte le proprie domande al momento della prova.
Sistema di Valutazione
Il sistema di valutazione prevede un punteggio massimo di 100 punti, distribuiti secondo precise proporzioni.
Fino a 82 punti vengono assegnati per il colloquio, mentre le competenze informatiche e linguistiche possono ricevere rispettivamente fino a 6 e 12 punti.
Il superamento della prova richiede il raggiungimento di una soglia minima di 70 punti complessivi, calcolati sommando i punteggi ottenuti nelle tre diverse componenti dell’esame.


