Otto giorni di permesso retribuito per la prova scritta del Concorso DS

La Scuola Oggi

4 Ottobre 2024

banchi e sedie pronti per l'esame

Otto giorni di permesso retribuito per la prova scritta del Concorso DS

Quiz Concorso PNRR3

Così come annunciato nei giorni scorsi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, il 30 ottobre 2024 – dalle ore 14:30 alle ore 17:30 – avrà luogo la prova scritta per il concorso ordinario per Dirigenti scolastici. L’identificazione dei partecipanti alla prova, valida per accedere ai ruoli dirigenziali nelle scuole statali e che si terrà contemporaneamente in tutte le regioni italiane, inizierà alle 13:30. E per l’occasione i candidati potranno contare su ben otto giorni di permesso retribuiti.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Concorso DS: otto giorni di permesso retribuiti

In riferimento ai permessi retribuiti spettanti ai docenti con contratto a tempo indeterminato, inclusi quelli legati alla partecipazione a prove concorsuali ed esami, è fondamentale richiamare l’articolo 15 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) scuola del 2006/2009. 

Tale disposizione, ancora valida grazie alla sua conferma nei contratti successivi, ovvero nel CCNL 2016-2018 e 2019-2021, stabilisce con chiarezza i diritti del personale docente.

L’articolo 15, comma 1, del CCNL scuola 2006/2009, prevede infatti che i docenti a tempo indeterminato abbiano diritto a un totale di otto giorni di permesso retribuito per anno scolastico. Questi permessi possono essere richiesti per la partecipazione a concorsi ed esami, inclusi i giorni necessari per il viaggio

Per usufruire di tali permessi, il docente deve fornire la documentazione necessaria, che può includere anche un’autocertificazione, in conformità con la normativa vigente. 

La prova scritta

Ciascun partecipante sarà chiamato a sostenere l’esame presso la sede indicata dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR) della regione in cui ha presentato la propria candidatura. 

Le sedi specifiche, insieme alle assegnazioni dei candidati, verranno comunicate dai rispettivi USR almeno due settimane prima della prova e saranno pubblicate sul Portale Unico del reclutamento (InPA) e sui siti degli USR competenti.

La prova scritta, che avrà una durata di tre ore, sarà svolta in modalità informatizzata e prevede cinque quesiti a risposta aperta sui temi specifici indicati nel regolamento del concorso. 

Inoltre, ci saranno due quesiti in lingua inglese, ognuno composto da cinque domande a risposta chiusa, che valuteranno la comprensione di testi in inglese.

La valutazione complessiva sarà su 100 punti: ogni quesito a risposta aperta avrà un punteggio massimo di 16 punti, mentre ciascuno dei quesiti in inglese assegnerà fino a 10 punti, con 2 punti per ogni risposta esatta. Per superare la prova sarà necessario ottenere almeno 70 punti.