|
Le difficoltà scolastiche possono assumere molteplici forme, tra cui la presenza di studenti con disabilità e altri disturbi. Ecco perché bisogna chiedersi: cos’è l’ADHD?
Tale problema richiede una particolare attenzione. Inoltre, è affrontato attraverso la figura del docente di sostegno, un professionista fondamentale nell’ambito dell’educazione inclusiva.
Egli è un insegnante specializzato che si occupa di lavorare con gli alunni con disabilità. Oltre a ciò, offre loro un sostegno personalizzato e individualizzato.
Il suo ruolo consiste nel favorire lo sviluppo delle capacità cognitive, sociali e motorie dei discenti con disabilità e non solo.
In tal modo gli permette di entrare a far parte della vita scolastica.Inoltre, il docente di sostegno può anche aiutare gli studenti a migliorare le loro abilità di comunicazione.
Nel caso dei soggetti con ADHD, il docente di sostegno ha ulteriori responsabilità da svolgere. Pertanto, coloro che desiderano accedere al TFA sostegno 2023 devono analizzare attentamente queste tematiche.
Che cos’è l’ADHD
Quindi, che cos’è l’ADHD? Prima di esaminare i sintomi dell’ADHD, è importante comprendere appieno cosa si intende con questo termine. ADHD è l’acronimo di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
I sintomi di questa condizione sono molteplici e si manifestano durante l’infanzia, persistendo spesso per tutta la vita. È quindi essenziale che i docenti di sostegno mettano in atto le proprie competenze fin da subito.
La scuola ha il compito fondamentale di analizzare attentamente le diverse situazioni che si presentano. I professori sono in grado di distinguere i comportamenti dei propri alunni e individuare quelli che presentano l’ADHD.
In ogni caso, tali studenti non sono in grado di:
- selezionare le informazioni basilari per eseguire un determinato compito loro assegnato. Allo stesso modo non riescono a mantenere alta la concentrazione per il tempo necessario allo consegna del lavoro;
- resistere ai pensieri divaganti o, comunque, alle fonti di disattenzione dell’ambiente in cui si trovano;
- rispettare le regole loro imposte;
- controllare le azioni complesse e portarle al termine;
- regolare il proprio comportamento troppo irrequieto e iperattivo;
- memorizzare le informazioni a lungo termine.
Intervento degli insegnanti
Quindi, in questo articolo si sta cercando di rispondere a una domanda importante: Cos’è l’ADHD? Come si è visto, è un disturbo del neurosviluppo. Ora, però, è necessario sapere anche quale sia il compito della scuola in tutto ciò.
Infatti, chi aspira a entrare nel TFA Sostegno 2023 lo fa perché vuole diventare docente di sostegno. Questa figura è essenziale nell’ambito dell’inclusione scolastica.
Il docente di sostegno svolge un ruolo chiave nel garantire il diritto allo studio, un principio sancito dalla Costituzione italiana. Questo professionista del settore si impegna nell’applicare strategie didattiche adeguate a ciascun caso.
Secondo la Nota Ministeriale prot. 1395 del 20 marzo 2012, per gli studenti con disabilità è necessario adottare un Piano Didattico Personalizzato (PDP). Esso deve contenere:
- i dati anagrafici dell’alunno;
- la tipologia di disturbo;
- le attività didattiche individualizzate;
- le attività didattiche personalizzate;
- gli strumenti compensativi utilizzati;
- le misure dispensative adottate;
- le forme di verifica e valutazione personalizzate.
Ci sono altre cose inerenti all’ambito di che cos’è l’ADHD. Infatti, il corpo docente ha a disposizione altre metodologie valide per supportare gli studenti con ADHD.
È importante che questi professionisti creino un ambiente adeguato, con il minor numero possibile di distrazioni.
Per agevolare l’apprendimento, il docente può utilizzare supporti visivi, stabilire una routine di lavoro e adattare i tempi delle attività.
Per esempio, può essere utile suddividere i compiti in periodi più brevi o inserire brevi pause durante le lezioni. Tutte nozioni indispensabili per chi voglia diventare docente di sostegno.
Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!
Scopri tutte le info sul nostro Corso di preparazione al TFA Sostegno
|