Tecnico ABA sbocchi lavorativi

Tecnico ABA sbocchi lavorativi

Nella scacchiera mutevole dell’istruzione e della formazione, una figura emergente stuzzica l’attenzione del settore: il Tecnico ABA. La professione, nota per il suo alto grado di specializzazione, si preannuncia come un cambio di paradigma nel panorama educativo.

Dall’ombrello del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), scaturisce un riconoscimento di prestigio per il Corso ABA (Applied Behavior Analysis), che segna un passaggio chiave nel territorio dell’istruzione. Tale percorso di studi è nato per forgiare la figura del Tecnico del Comportamento (TdC) o Registered Behavior Technician (RBT), che si presenta come un nuovo pilastro del tessuto educativo e formativo.

Il Corso Tecnico ABA si prefigge l’obiettivo di fornire agli allievi le abilità e l’autostima necessarie per incidere positivamente sulla vita degli individui con cui interagiranno. Indipendentemente se si tratti di assistere bambini con disturbi dello spettro autistico, adulti con disabilità cognitive o qualunque altra persona che potrebbe trarre vantaggio da un intervento comportamentale costruttivo, il Corso Tecnico ABA delinea un percorso formativo esaustivo per far fronte a tali necessità.

La sfera di competenza del Tecnico ABA (sbocchi lavorativi)

La sfera di competenza del Tecnico ABA comprende l’analisi e la modulazione del comportamento, operando sempre sotto la guida di un esperto Analista del Comportamento. Al centro di questa preparazione si colloca l’Analisi Comportamentale Applicata (ABA), che getta luce su elementi fondamentali quali:

  • l’evoluzione delle competenze verbali e di comunicazione; 
  • l’affermazione dell’indipendenza a livello personale e sociale;
  • la razionalizzazione dell’uso del tempo e dell’ambiente circostante. 

Tutti questi elementi convergono verso l’obiettivo di promuovere un miglioramento sostanziale della qualità di vita.

Questo articolo punta il riflettore sulla formazione ABA, scandagliando con attenzione le sue peculiarità, dettagli e potenziali opportunità. Soffermandosi, in particolare, su quelli che sono i possibili sbocchi lavorativi.  

La figura del Tecnico ABA è versatile, in grado di operare in contesti diversi e rispondere a un vasto panorama di esigenze, come vedremo più avanti. 

Tecnico ABA sbocchi lavorativi: durata del Corso Tecnico ABA

Prima di fare una panoramica degli sbocchi lavorativi offerti da questo innovativo corso, cerchiamo di conoscere più da vicino questa figura professionale. Partendo dalla durata dello stesso.

Disposto su una cornice di 70 ore, il corso ABA fonde armoniosamente momenti di apprendimento teorico a sessioni pratiche

Le lezioni di teoria, cuore pulsante del corso, si estendono per 40 ore. In questa fase, i partecipanti potranno accedere a un corpus di materiali didattici di alto calibro, erogati da professionisti del settore, che agevoleranno la comprensione delle basi dell’ABA.

La componente pratica del corso, fulcro di 30 ore del programma, costituisce una parte vitale dell’esperienza formativa. Questo momento concede ai partecipanti la chance di far fruttare le competenze assimilate

Più precisamente, durante queste sessioni avranno luogo esercitazioni mirate all’applicazione delle metodologie ABA in scenari plausibili, sempre sotto l’occhio vigile e la guida di un Analista del Comportamento Certificato.

Requisiti del Corso Tecnico ABA

Una delle peculiarità salienti del corso ABA risiede nella sua offerta online, che consente ai corsisti di interagire nella comodità della propria abitazione o da qualunque altra località. Al fulcro dell’ABA si colloca un approccio scientifico, volto all’implementazione di strategie legate all’apprendimento e al comportamento. Per promuovere l’acquisizione di competenze positive e minimizzare le condotte problematiche.

Per iscriversi al corso, è richiesto unicamente il raggiungimento della maggiore età e un interesse verso l’Analisi Comportamentale Applicata. Non sono previste competenze specifiche o esperienze pregresse nel mondo socio assistenziale. Rendendo la formazione aperta a una molteplicità di candidati con differenti specializzazioni e provenienze.

Programma del Corso Tecnico ABA

La trama didattica del corso disegna un ritratto completo di una serie di temi chiave, che abbracciano i fondamenti dell’ABA, le metodologie di intervento comportamentale, la redazione di documenti e resoconti, e i dettami dell’etica professionale.

Ovvero:

  • Principi fondamentali dell’ABA: per immergersi nei concetti di base dell’Analisi del Comportamento Applicato e comprendere le sue fondamenta teoriche.
  • Tecniche di intervento comportamentale: per esplorare una varietà di tecniche e strategie utilizzate per promuovere comportamenti desiderabili e ridurre quelli indesiderati. Imparerai come applicare queste tecniche in situazioni reali.
  • Documentazione e reporting: per acquisire le competenze necessarie per monitorare e registrare il progresso degli interventi comportamentali; per imparare anche a comunicare in modo efficace con supervisori e famiglie, garantendo un flusso di informazioni accurato e tempestivo.
  • Etica professionale: per scoprire le linee guida etiche per la pratica come Tecnico del Comportamento; per approfondire le questioni di riservatezza, responsabilità e professionalità che sono fondamentali per garantire un trattamento etico e appropriato.

Tecnico ABA sbocchi lavorativi

Alla conclusione del corso ABA gli iscritti riceveranno un Certificato finale riconosciuto dal Miur. In qualità di Tecnico ABA, gli individui opereranno sotto la supervisione di un Analista del Comportamento o di un Assistente Analista del Comportamento. 

Le competenze acquisite come Tecnico ABA aprono una vasta gamma di opportunità lavorative:

  • Scuole: possibilità di lavorare nelle scuole, inclusi asili, scuole primarie e secondarie, offrendo supporto agli studenti con bisogni speciali;
  • ASL: possibilità di essere inserito nelle short list dei professionisti e dei supervisori per fornire servizi di intervento comportamentale all’interno del sistema sanitario;
  • Cooperative socio-assistenziali e associazioni di assistenza: le organizzazioni che offrono servizi socio-assistenziali spesso richiedono Tecnici ABA per lavorare con individui che necessitano di supporto comportamentale;
  • Centri diurni: i centri diurni per persone con disabilità o disturbi comportamentali possono offrire opportunità di lavoro come Tecnico ABA. Qui sarà possibile contribuire al miglioramento della qualità della vita dei partecipanti attraverso interventi mirati.
  • Libera professione e lavoro a domicilio: prevista, infine, anche la possibilità di lavorare come libero professionista, offrendo servizi di intervento comportamentale direttamente alle famiglie o presso i loro domicili.

Corso Tecnico ABA e l’Iscrizione nel Registro IACABAI: verso una certificazione internazionale

Per ottenere l’iscrizione ai registri IACABAI, si devono soddisfare vari requisiti. Prima di tutto, è necessario aver frequentato con successo un Corso Tecnico ABA della durata di 70 ore. Successivamente, l’aspirante Tecnico ABA deve scegliere un supervisore iscritto allo IACABAI, il quale fornirà la supervisione necessaria durante il percorso professionale.

Un elemento fondamentale è la pratica supervisionata, che deve consistere in almeno 300 ore. Di queste, un minimo di 10 ore dovranno essere svolte sotto la supervisione diretta di un Analista del Comportamento Certificato.

Prima di ottenere l’iscrizione ai registri IACABAI, è inoltre necessario superare un assessment delle competenze. Questo passaggio consente di valutare la preparazione e la qualità del lavoro svolto come Tecnico ABA.

Infine, per poter essere riconosciuto a livello internazionale come Tecnico ABA, l’ultimo step è superare un esame finale condotto dall’IACABAI. Questo garantirà la competenza e la conformità alle linee guida internazionali.

Il valore dell’Iscrizione al Registro IACABAI

L’iscrizione al registro IACABAI fornisce un ulteriore riconoscimento delle competenze acquisite. Anche se non è obbligatoria, si tratta di una validazione importante, che testimonia il rispetto dei criteri internazionali nel percorso formativo, supervisionato e certificato.

Questo registro offre agli utenti dei servizi ABA, enti pubblici e privati, aziende sanitarie e produttive, istituzioni scolastiche e agli stessi professionisti, un elenco di professionisti le cui competenze rispondono agli standard di qualità internazionali.

Trasforma la tua passione nell’opportunità di fare la differenza. Scopri come diventare un Tecnico ABA e rivoluziona il tuo futuro oggi. Clicca qui per saperne di più sul Corso Tecnico ABA!

CORSO TECNICO ABA

Condividi questo articolo

Articoli Recenti