Riscatto gratuito della laurea: oltre 55mila firme per la petizione di ANIEF

La Scuola Oggi

22 Novembre 2024

Delle monete di euro di vario taglio sopra delle banconote della stessa valuta

Riscatto gratuito della laurea: oltre 55mila firme per la petizione di ANIEF

Quiz GPS

Una petizione online lanciata dal sindacato ANIEF ha raccolto in dieci giorni oltre 55mila adesioni, 42mila condivisioni e 650 promotori, evidenziando il disagio del personale scolastico in merito all’età pensionabile.

Guarda il video

Cosa propone la petizione di ANIEF su età pensionabile e riscatto della laurea?

Le petizione in questione riguarda il riscatto gratuito della laurea, che attualmente ha un costo importante che non tutti i lavoratori del mondo scuola possono permettersi.

Il presidente nazionale di ANIEF, Marcello Pacifico, ha sottolineato come la Legge Fornero abbia determinato un innalzamento dell’età pensionabile, che colloca il personale scolastico italiano tra i più anziani al mondo.

Secondo Pacifico questa situazione potrebbe avere ripercussioni sulla qualità della didattica, a causa dell’ampliarsi del divario generazionale e dell’aumento del rischio di burnout tra gli insegnanti.

ANIEF propone una norma che consentirebbe il pensionamento a 60 anni, con il massimo contributivo e il riscatto gratuito della laurea.

Pacifico ha ricordato che questa proposta era stata già avanzata nel 2022 dall’ex presidente dell’Inps Pasquale Tridico, che l’aveva definita un intervento importante, già adottato in altri Paesi come la Germania.

Il provvedimento, con un costo stimato di 1,5 miliardi, rappresenterebbe secondo il sindacato un investimento per i giovani e un riconoscimento per gli anni di formazione professionale del personale scolastico, sul modello già in uso per gli ufficiali dell’esercito.

Come funziona il riscatto della laurea per il personale scolastico?

Il riscatto del corso di laurea è uno strumento previdenziale che permette di trasformare gli anni di università in contributi pensionistici, integrando la posizione contributiva per il diritto e il calcolo delle prestazioni previdenziali.

L’operazione è consentita solo a chi ha conseguito il titolo di studio, con esclusione dei periodi fuori corso e di quelli già coperti da contribuzione obbligatoria.

Sono riscattabili solo diplomi universitari di laurea, di specializzazione, dottorati di ricerca, lauree triennali, specialistiche, magistrali e diplomi AFAM. Altri titoli non rientrano tra quelli previsti per il riscatto.

Il contributo da pagare per il riscatto varia in base al sistema di liquidazione della pensione, che può essere retributivo, contributivo o misto, nel caso in cui si sia iniziato a lavorare quando ancora era in vigore il sistema retributivo.

Il riscatto agevolato, una possibilità offerta dall’INPS, presenta diversi vantaggi: consente di acquisire anzianità a livello contributivo, potenzialmente anticipando di qualche anno il momento in cui si andrà in pensione, inoltre può incrementare l’importo della pensione stessa.

Questa contributo economico per riscattare gli anni di laurea, poiché solitamente ha un costo elevato, è previsto che si possa rateizzare senza interessi in dieci anni, inoltre consente di avere una detrazione fiscale del 19%.

Quanto costa il riscatto agevolato degli anni di laurea?

Il costo del riscatto agevolato si aggira sui circa 5.200 euro per anno, per un totale tra 21.000 e 26.000 euro per un corso di quattro o cinque anni, significativamente inferiore rispetto agli oltre 100.000 euro del riscatto ordinario.

L’Inps mette a disposizione un simulatore online per calcolare i costi del riscatto di laurea, rateizzazione, decorrenza della pensione e benefici stimati.

La domanda per il riscatto agevolato può essere presentata esclusivamente online attraverso il sito dell’Inps, oppure attraverso patronati, intermediari o contact center.