Esame di terza media annullato: 125 studenti rifanno la prova di italiano per una traccia già usata

La Scuola Oggi

12 Giugno 2025

Esame annullato

Esame di terza media annullato: 125 studenti rifanno la prova di italiano per una traccia già usata

Quiz GPS

In un istituto comprensivo della provincia de L’Aquila, 125 studenti delle classi terze hanno dovuto ripetere la prova scritta di italiano dell’Esame conclusivo del primo ciclo d’istruzione. La decisione è stata presa dopo che uno studente ha ammesso di aver già svolto durante l’anno quella stessa traccia in una simulazione in classe.

La scelta della presidente della Commissione di annullare la prova si è basata sulla necessità di garantire piena regolarità e trasparenza procedurale, senza penalizzare i ragazzi coinvolti. La nuova prova si è svolta questa mattina, 12 giugno alle ore 8:30, garantendo così parità di condizioni per tutti i candidati.

Guarda il video

L’indagine interna

In seguito all’accaduto, la dirigente scolastica ha avviato una verifica interna per far luce sull’accaduto, pur escludendo «qualunque intenzionalità dolosa», attribuendo l’episodio a un “errore materiale”.

La dirigente ha espresso totale disponibilità ad assumersi ogni responsabilità necessaria per assicurare uguaglianza e legalità nei confronti degli studenti, condividendo appieno la decisione della Commissione di sospendere e riproporre la prova.

Nonostante alcuni genitori abbiano ritenuto la misuradrastica”, la maggioranza ha accettato senza battere ciglio, mentre gli studenti hanno accolto la notizia con spirito collaborativo.

Cosa fare in questi casi

L’incidente solleva preoccupazioni sull’accuratezza delle simulazioni svolte durante l’anno, in particolare quando si utilizzano tracce simili a quelle d’esame. 

Il caso dimostra quanto sia importante mantenere rigore procedurale, evitando qualsiasi vantaggio o disparità tra gli studenti.

L’episodio, seppur isolato, serve da monito per tutte le scuole e le commissioni: occorre rafforzare controlli sulle tracce delle simulazioni e sulle modalità di somministrazione, al fine di tutelare la credibilità dell’esame e la tranquillità degli studenti.

Come si svolge l’esame di terza media

Gli studenti ammessi all’esame conclusivo del primo ciclo affrontano tre prove scritte e un colloquio orale.

La prima prova verifica la padronanza della lingua italiana; la seconda valuta le competenze logico-matematiche; la terza riguarda le lingue straniere studiate.

Il colloquio orale, svolto davanti alla commissione, serve ad accertare conoscenze, abilità e competenze trasversali, con attenzione al pensiero critico, all’educazione civica e alla capacità di argomentare. Gli alunni dei corsi a indirizzo musicale svolgono anche una prova pratica di strumento.

Il voto finale, espresso in decimi, è calcolato facendo la media tra il voto di ammissione e quelli ottenuti nelle prove. 

L’esame si supera con almeno 6/10. In casi eccezionali, la commissione può assegnare la lode agli studenti che ottengono 10/10, tenendo conto anche dell’intero percorso scolastico.