Sciopero del 5 febbraio 2025: treni e aerei fermi, orari e fasce di garanzia

un treno e un aereo con sullo sfondo una città

Il 5 febbraio 2025 è previsto un massiccio sciopero nazionale che coinvolgerà il settore dei trasporti, con disagi significativi per pendolari, viaggiatori e studenti. La mobilitazione riguarderà sia il trasporto ferroviario che quello aereo, con inevitabili ripercussioni anche per il settore scolastico.

Trasporto ferroviario: orari e fasce di garanzia

Lo sciopero interesserà i treni nazionali, regionali e locali con modalità differenti in base alle aziende coinvolte.

Trenord ha annunciato un’interruzione del servizio per 23 ore, dalle 3:00 del 5 febbraio alle 2:00 del 6 febbraio. I sindacati ORSA Ferrovie hanno proclamato la protesta per chiedere migliori condizioni contrattuali e lavorative.

Le fasce orarie di garanzia, durante le quali i treni circoleranno regolarmente, saranno:

  • Mattina: dalle 6:00 alle 9:00
  • Sera: dalle 18:00 alle 21:00

Per i treni a lunga percorrenza, Trenitalia ha comunicato possibili cancellazioni e ritardi, mentre i servizi essenziali saranno garantiti in determinate fasce orarie.

Nel caso dei collegamenti aeroportuali con Malpensa, saranno previsti autobus sostitutivi tra Milano Cadorna e l’aeroporto, senza fermate intermedie.

un treno

Sciopero nel settore aereo

Lo sciopero coinvolgerà anche il trasporto aereo, con la partecipazione del personale di diverse società di handling e controllo.

I voli a rischio cancellazione riguardano sia le tratte nazionali che quelle internazionali. 

Tuttavia, saranno garantiti i voli nelle seguenti fasce orarie:

  • Mattina: dalle 7:00 alle 10:00
  • Sera: dalle 18:00 alle 21:00

Gli aeroporti più colpiti saranno quelli di Milano Linate, Bologna e Palermo, con possibili ritardi e disagi per i passeggeri.

un aereo in volo

Nello specifico, lo sciopero riguarderà i seguenti aeroporti:

  • Bergamo;
  • Bologna;
  • Cagliari;
  • Catania;
  • Ciampino;
  • Crotone;
  • Cuneo;
  • Fiumicino;
  • Lamezia Terme;
  • Malpensa;
  • Napoli;
  • Palermo;
  • Reggio Calabria;
  • Salerno;
  • Torino;
  • Venezia;
  • Verona.

Si consiglia ai viaggiatori di verificare lo stato dei voli con la compagnia aerea e di presentarsi in aeroporto con anticipo per evitare disguidi legati alle operazioni di check-in e imbarco.

Impatto dello sciopero su studenti e docenti

Le ripercussioni dello sciopero si faranno sentire anche nel mondo della scuola.

Gli studenti pendolari potrebbero avere difficoltà nel raggiungere le proprie sedi scolastiche, in particolare nelle regioni settentrionali dove il trasporto ferroviario ha un ruolo chiave nella mobilità studentesca.

Anche il personale scolastico, inclusi docenti e amministrativi, potrebbe subire ritardi e assenze forzate. Le istituzioni scolastiche stanno monitorando la situazione per valutare eventuali provvedimenti organizzativi.

Con l’avvicinarsi della data dello sciopero, si raccomanda a studenti, lavoratori e pendolari di pianificare con attenzione gli spostamenti, verificando aggiornamenti su siti ufficiali e attraverso i canali di comunicazione delle compagnie di trasporto.

Condividi questo articolo