Immissioni in ruolo docenti 2025/26: la Guida del MIM alla procedura informatizzata

Giuseppe Montone

7 Luglio 2025

foto divisa in 3 parti, in ognuna delle quali è presente una scena relativa all'attività di un docente. E in primo piano la scritta: "Immissioni in ruolo docenti 2025/26: la Guida del MIM"

Immissioni in ruolo docenti 2025/26: la Guida del MIM alla procedura informatizzata

Quiz GPS

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha definito le procedure per le immissioni in ruolo dei docenti per l’anno scolastico 2025/2026 attraverso il processo interamente informatizzato introdotto a partire dall’anno scolastico 2020/2021. 

Il sistema, gestito tramite il portale Istanze OnLine, introduce novità normative significative, in particolare per quanto riguarda l’aggiornamento delle classi di concorso, la Mini Call Veloce per il sostegno e le modalità di accettazione e rinuncia degli incarichi, con l’obiettivo di rendere le operazioni più rapide e trasparenti.

Guarda il video

SOMMARIO

Le novità normative per le assunzioni 2025/26

Così come illustrato nella pagina del MIM dedicata all’informatizzazione delle nomine in ruolo per le assunzioni 2025/26, per il nuovo anno scolastico sono state introdotte diverse innovazioni normative che modificano la procedura di assunzione. 

La piattaforma POLIS ha recepito l’aggiornamento delle classi di concorso previsto dal DM 255/2023. 

Una modifica di rilievo riguarda i candidati della classe A023 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera), che potranno ora concorrere anche per i posti legati all’insegnamento AS23 nella scuola secondaria di secondo grado. 

Un’altra semplificazione interessa la Mini Call Veloce per il sostegno, la cui Fase 2 diventa completamente informatizzata per i docenti della prima fascia GPS. 

Infine, il DL 45/2025 stabilisce regole più stringenti per le rinunce: l’aspirante che riceve un’assegnazione entro il 1° settembre ha 5 giorni di tempo per accettare esplicitamente, pena la rinuncia implicita e la conseguente decadenza automatica.

la pagina del MIM

La procedura informatizzata: le due fasi su Istanze OnLine

L’intero iter per le nomine in ruolo si articola su due fasi distinte, da gestire esclusivamente attraverso il portale “Istanze on line”. 

Solo gli aspiranti convocati dagli Uffici territoriali competenti potranno accedere alla compilazione delle domande, nel rispetto delle tempistiche comunicate dai singoli uffici. 

La Fase 1, denominata “Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”, permette ai candidati di indicare l’ordine di preferenza tra le province e gli insegnamenti disponibili per le graduatorie in cui sono inseriti. 

Coloro che ottengono un’individuazione accedono poi alla Fase 2, “Espressione preferenze sede”, per indicare le scuole desiderate. 

La mancata compilazione di una delle istanze, in caso di posizione utile per il ruolo, comporta un trattamento d’ufficio.

Come compilare le istanze: indicazioni operative

Durante la Fase 1, il sistema prospetta al docente i turni di nomina a cui è convocato. 

Per ciascun turno, l’aspirante deve ordinare le preferenze di provincia e insegnamento oppure comunicare la rinuncia a una o più inclusioni. La rinuncia totale comporta l’esclusione dal procedimento. 

Nella Fase 2, successiva all’assegnazione di provincia e insegnamento, il candidato può esprimere le preferenze per le singole istituzioni scolastiche

In questa sede è anche possibile indicare la disponibilità per cattedre esterne, serali, carcerarie o ospedaliere, e far valere le precedenze ai sensi della Legge 104. 

Qualora le sedi indicate non fossero disponibili, il sistema procederà con un’assegnazione d’ufficio su una sede libera nella provincia di individuazione.

edificio scolastico visto dall'alto

Graduatorie e requisiti di accesso alla piattaforma

La procedura di immissione in ruolo per l’anno scolastico 2025/26 interessa gli aspiranti inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e in numerose Graduatorie di Merito, inclusi i concorsi ordinari, straordinari e le procedure STEM bandite negli ultimi anni. 

Nello specifico, le Graduatorie interessate sono le seguenti:

  • Concorsi ordinari per esami e titoli banditi nell’anno 2016;
  • Concorso straordinario infanzia e primaria bandito nel 2018 e Concorso straordinario scuola secondaria bandito nel 2018 (c.d.FIT);
  • Fascia aggiuntiva alle GM 2018;
  • Procedura straordinaria di cui al D.D. 510/2020;
  • Concorso Ordinario Infanzia e Primaria D.D. 498/2020 e Concorso Ordinario scuola secondaria D.D. 499/2020;
  • Concorso ordinario discipline STEM – art. 59 comma 14 D.L. 73/2021;
  • Concorso Ordinario discipline STEM – art. 59 comma 18 D.L. 73/2021;
  • Concorso straordinario bis di cui all’art. 59, comma 9bis, del DL 73/2021;
  • Concorso per l’Educazione motoria alla primaria DM 80/2022;
  • Concorso Ordinario Infanzia e Primaria DDG 2576/2023;
  • Concorso Ordinario Scuola secondaria DDG 2575/2023;
  • Concorso Ordinario Infanzia e Primaria DDG 3060/2024;
  • Concorso Ordinario Scuola secondaria DDG 3059/2024;
  • Graduatorie ad esaurimento personale docente;
  • Call Veloce procedura di cui al D.M. 111 del 6 giugno 2024.

Tutti i turni relativi alle Istanze di individuazione su provincia e insegnamento nonché alle Istanze di Assegnazione sono stabiliti da ciascun ufficio territoriale competente.

Per poter presentare la domanda, è indispensabile accedere al portale “Istanze on line” del Ministero. 

L’accesso richiede il possesso di credenziali digitali come SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica). 

Inoltre, ogni utente deve essere già abilitato al servizio “Istanze on line (POLIS)”, senza il quale non sarà possibile procedere con la compilazione e l’inoltro della domanda. 

Le istanze presentate con modalità differenti non verranno prese in considerazione.

un gruppo di docenti davanti ad un computer con sullo schermo il sito del MIM, e in alto un punto interrogativo e la scritta FAQ

Immissioni in ruolo docenti 2025/26: Guide e FAQ

Nella pagina dedicata all’Informatizzazione nomine in ruolo docenti per l’anno scolastico 2025/2026 è, inoltre, disponibile una sezione (Informazioni utili) che contiene due preziose Guide:

Nella stessa pagina sono, infine, presenti due diverse sezioni di FAQ:

A – Processo di automazione delle nomine in ruolo personale docente docente accesso alle nomine

Da dove posso accedere alla domanda?

Si accede da Istanze On Line.
La prima istanza: “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia classe di concorso/tipo posto”
La seconda istanza: “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”.

Da quando posso accedere all’istanza Informatizzazione Nomine in Ruolo – Espressione preferenza provincia – classe di concorso/tipo di posto e all’istanza Informatizzazione Nomine in Ruolo – Espressione preferenze sede?

Ogni ufficio stabilisce il periodo di disponibilità delle domande.

Come posso sapere in Istanze OnLine se posso presentare domanda?

Prova a consultare il sito dell’Ufficio Scolastico Regionale e segui le indicazioni che trovi pubblicate. In ogni caso ricorda, quando potrai presentare domanda, troverai l’indicazione del turno ed il periodo in cui potrai presentare domanda e riceverai una mail e, per chi possiede l’app IO, una notifica su app IO di comunicazione dell’apertura dell’istanza, sia per Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto che per Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede.

una docente davanti al pc sul sito istanze online

B – Istanza “Espressione preferenza provincia classe di concorso/tipo posto”

Perchè accedendo all’istanza il sistema mi prospetta il messaggio “Attenzione, al momento, non ci sono turni aperti per la presentazione della domanda”? È un errore?

Non si tratta di un errore, significa che non puoi partecipare ad alcun turno di convocazione.

Sono incluso sia nelle Graduatorie di merito (GM) che nelle GAE, posso presentare una sola domanda?

No, le convocazioni per graduatorie di merito e GaE sono separate, quindi dovrai presentare domande distinte.

Sono incluso sia nelle Graduatorie di merito (GM) che nelle GAE, devo presentare domanda anche se ho una sola provincia e insegnamento?

Sì, altrimenti sarai trattato come assente dalla procedura di individuazione (Fase d’ufficio).

Nelle domande trovo tutti gli insegnamenti per cui sono incluso nelle graduatorie?

No, dovrai presentare domanda solo per gli insegnamenti che fanno parte di quel turno di convocazione, secondo quanto stabilito dall’Ufficio scolastico.

Ho saputo che è stata aperta la convocazione per un canale di reclutamento (Graduatorie di merito/GAE) e un insegnamento in cui sono incluso, ma non trovo la possibilità di fare domanda. È un errore?

No, è possibile che l’ufficio abbia convocato un intervallo di posizioni di graduatoria in cui non sei incluso.

Se vengo convocato e presento domanda sono sicuro che sarò destinatario di una proposta di nomina in ruolo?

No, il numero dei candidati selezionati per partecipare alla convocazione è superiore rispetto al numero delle immissioni in ruolo da effettuare. Pertanto, la partecipazione alla convocazione non costituisce impegno per l’amministrazione ai fini della nomina in ruolo, che rimane comunque subordinata al numero dei posti disponibili e all’eventuale collocamento in posizione utile del singolo candidato.

Sono incluso con riserva, posso presentare domanda?

Se da Istanze OnLine hai la possibilità di accedere al turno, allora puoi presentare domanda. le inclusioni con riserva sono evidenziate da un “*” (asterisco).
Ricorda che nel caso di inclusione con riserva, la partecipazione avviene con riserva e il Ministero dell’Istruzione e del Merito fa riserva di non procedere all’eventuale immissione in ruolo.

Se sono stato convocato e non faccio domanda che succede?

Sarai trattato d’ufficio. La procedura automatica, al termine della fase di individuazione a domanda, ti assegnerà il primo posto disponibile; se sei stato convocato in un turno GM l’individuazione avverrà a partire dalla provincia Capoluogo di regione e scorrendo le province all’interno della regione secondo la tabella di vicinanza delle province.

Per ogni turno di convocazione quante proposte di nomina potrò ricevere se sono inclusi in più insegnamenti e/o più tipi di graduatorie nel caso di Graduatorie di merito?

Nel caso tu esprima le tue preferenze tramite la compilazione dell’istanza “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto” riceverai una proposta di nomina per ogni graduatoria di origine in cui sei incluso – solo su insegnamenti differenti – ovviamente se ti troverai in posizione utile ad ottenere una individuazione.

Quando entro nella domanda il sistema prospetta tutte le province e gli insegnamenti, che devo fare?

Devi mettere in ordine di preferenza tutte le province e gli insegnamenti che ti vengono proposti, trascinando gli elementi su o giù per modificarne l’ordine; se non vuoi partecipare per alcuni di essi devi rinunciare, cliccando sull’icona a forma di freccia, e la preferenza selezionata si sposterà automaticamente nel box di fianco.

Se rinuncio ad una provincia – insegnamento proposto e al momento della mia individuazione è disponibile solo quel posto che succede? Sarò destinatario della proposta di nomina anche se ho rinunciato?

No, non sarai soddisfatto.

Se rinuncio a tutte le province – insegnamento proposti che succede? Riceverò una proposta di nomina se mi troverò in posizione utile alla nomina?

No, non sarai soddisfatto.

Devo presentare domanda per la scuola dell’Infanzia/scuola Primaria e tre le province – insegnamento trovo dei tipi posto che non conosco. Cosa sono?

Se l’ufficio scolastico ha deciso di includere nel turno la convocazione anche per la nomina sui tipi posto speciali/metodi di insegnamento differenziato, dovrai rinunciare a tutti quelli per cui non hai il titolo di insegnamento, mentre dovrai indicare nella sezione delle dichiarazioni i dettagli del titolo che hai conseguito.

Non conosco/non ricordo il significato dei posti speciali/per metodi di insegnamento differenziato, come faccio?

Con il mouse passa sulla “i” e potrai visualizzare il tipo posto a cui si fa riferimento.

Ho inoltrato la domanda, ma ho sbagliato ad indicare una preferenza, che devo fare?

Devi annullare l’inoltro, aggiornare la domanda e inoltrare di nuovo.
ATTENZIONE!!! Dovrai procedere all’inoltro entro i termini di chiusura dell’istanza, altrimenti la tua domanda non verrà considerata.

Ho annullato la domanda e poi ho dimenticato di inoltrarla di nuovo. Il sistema automaticamente prende l’ultima domanda inoltrata?

No, ai fini della procedura di individuazione su provincia-insegnamento, se in posizione utile di graduatoria, sarai trattato d’ufficio.

Mi è stata comunicata l’individuazione/assegnazione, è possibile rinunciare senza dover contattare l’Ufficio?

Sì, è possibile esprimere la propria rinuncia diretta tramite link condiviso all’interno della e-mail in cui viene comunicata al docente l’individuazione/assegnazione. Tale canale risulterà disponibile fino al 31 agosto e:

Per la rinuncia all’individuazione:
– fintanto che tu non abbia già inoltrato istanza per l’assegnazione della sede;
– fintanto che l’Ufficio non abbia provveduto alla prenotazione dell’elaborazione di fase 2 (assegnazione sede) – per i trattati d’Ufficio.

Per la rinuncia all’assegnazione:
– fintanto che l’Ufficio non abbia provveduto alla prenotazione dell’elaborazione della procedura di Immissione in Ruolo a Fascicolo.

ATTENZIONE!!! Le rinunce comunicate con questa modalità, al pari di tutte le rinunce comunicate, sono irrevocabili.

Entro quando devo accettare o rinunciare all’assegnazione di una sede?

Devi comunicare la tua decisione entro 5 giorni dalla pubblicazione del turno di nomina, se questo viene pubblicato entro il 1° settembre. Nel caso in cui il turno venisse pubblicato dopo il 1° settembre, si potrà rinunciare solo tramite rinuncia diretta.

Cosa succede se non rispondo all’assegnazione su sede entro 5 giorni?

La mancata risposta entro i 5 giorni dalla pubblicazione del turno di nomina equivale a una rinuncia implicita e comporta la decadenza automatica dalla nomina.