Nomine in Ruolo 2025/26: Novità e Procedure per le Assunzioni dei Docenti

La Scuola Oggi

25 Agosto 2025

una scuola vista dall'alto, con qualche docente, alunno e auto parcheggiate. In primo piano la scritta "Nomine in Ruolo 2025/26: Novità e Procedure"

Nomine in Ruolo 2025/26: Novità e Procedure per le Assunzioni dei Docenti

Quiz GPS

Le procedure per le nomine in ruolo 2025/26 si estenderanno oltre la tradizionale scadenza del 31 agosto. Un’importante novità riguarda le assunzioni da concorsi PNRR, le cui graduatorie potranno essere utilizzate fino al 31 dicembre 2025. Una simile estensione temporale modifica le consuete dinamiche per l’assegnazione delle cattedre, con un impatto determinante per migliaia di aspiranti docenti in attesa di stabilizzazione.

Guarda il video

Le Procedure per le Nomine in Ruolo 2025/26: le Scadenze Prorogate

A differenza degli anni precedenti, le operazioni di immissione in ruolo per l’anno scolastico 2025/26 non si concluderanno entro il 31 agosto. 

Tale proroga è una conseguenza diretta della tempistica dei concorsi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 

Le graduatorie di merito di tali procedure concorsuali, infatti, potranno essere pubblicate fino al 10 dicembre 2025 e utilizzate per le assunzioni fino al 31 dicembre dello stesso anno. 

Un elemento fondamentale di questa nuova calendarizzazione è la previsione di una presa di servizio immediata per i docenti nominati.  

L’organizzazione si discosta, pertanto, dalle nomine puramente giuridiche con differimento della presa di servizio all’anno scolastico successivo, un meccanismo spesso utilizzato in passato per gestire le assunzioni deliberate dopo l’inizio delle lezioni.

Accantonamento dei Posti e Assegnazione delle Sedi

Per assicurare la corretta applicazione delle nuove disposizioni, il sistema prevede l’accantonamento di un numero di posti sufficiente a coprire tutte le nomine dei vincitori dei concorsi PNRR. 

Tale meccanismo di riserva è un passaggio essenziale per garantire che ogni vincitore abbia una cattedra disponibile al momento dell’assunzione. 

La procedura di assegnazione della sede seguirà un iter ben definito. In una prima fase, i docenti vincitori saranno chiamati a esprimere un ordine di preferenza tra le province della regione in cui hanno superato il concorso.  

Soltanto in un secondo momento, sulla base della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse, avverrà l’assegnazione della sede scolastica definitiva. Questa articolazione del processo mira a bilanciare le esigenze del sistema scolastico con le aspirazioni dei singoli docenti.

La Deroga per i Docenti con Contratto a Tempo Determinato

La procedura standard di assegnazione della sede prevede un’unica, rilevante eccezione. 

La deroga riguarda i docenti che, al momento della nomina in ruolo, si trovino già a prestare servizio con un contratto a tempo determinato su uno dei posti che sono stati accantonati per i vincitori di concorso

Per questi insegnanti, la normativa prevede un meccanismo di conferma automatica sulla scuola dove stanno già lavorando.  

In pratica, il loro contratto a tempo determinato verrà trasformato in un contratto a tempo indeterminato senza la necessità di partecipare alla fase di scelta della provincia e della sede. 

Una simile disposizione è stata pensata per semplificare le operazioni amministrative e, soprattutto, per garantire la continuità didattica, un fattore basilare per il benessere formativo degli studenti.

Anno di Prova e Tipologie di Nomina: la Scheda di Sintesi

Le diverse modalità di assunzione previste per le nomine in ruolo 2025/26 hanno conseguenze differenti per quanto riguarda lo svolgimento dell’anno di prova e il percorso di abilitazione. 

A seconda della graduatoria di provenienza e della tempistica della nomina, cambiano sia la tipologia di contratto iniziale (a tempo determinato o indeterminato) sia le scadenze per il completamento del percorso formativo. 

Per fare chiarezza sui vari scenari, la federazione Gilda-Unams ha elaborato una scheda riassuntiva che illustra in dettaglio le diverse casistiche: 

TIPOLOGIA NOMINAPRESA DI SERVIZIOANNO DI PROVA/ABILITAZIONE
GAE o qualunque graduatoria di merito ad esclusione dei concorsi PNRR (pubblicate entro il 31 luglio)Se la nomina avviene entro il 31 agosto, la presa di servizio è prevista per il 1° settembre. Hanno un contratto a tempo indeterminato.Essendo già abilitati, i docenti in questione potranno effettuare l’anno di prova nell’a.s. 2025/26.
Graduatoria PNRR pubblicata entro il 31 luglio 2025 nel caso in cui il nominato sia abilitato al momento della nominaSe la nomina avviene entro il 31 agosto, la presa di servizio è prevista per il 1° settembre. Hanno un contratto a tempo indeterminato.Essendo già abilitati, i docenti in questione potranno effettuare l’anno di prova nell’a.s. 2025/26.
Graduatoria PNRR pubblicata entro il 31 luglio 2025 nel caso in cui il nominato sia privo di abilitazione al momento della nominaSe la nomina avviene entro il 31 agosto, la presa di servizio è prevista per il 1° settembre. Hanno un contratto a tempo determinato. Se conseguono l’abilitazione entro il 31 dicembre 2025, il loro contratto diventerà a tempo indeterminato a partire dalla data dell’abilitazione.I docenti in questione non sono abilitati, quindi prima di poter effettuare l’anno di prova, dovranno conseguire i 30 CFU abilitanti. Se l’abilitazione verrà conseguita entro il 31 dicembre, sarà possibile che questi colleghi svolgano l’anno di prova nell’a.s. 2025/26, altrimenti il tutto verrà rinviato al 2026/27.
Graduatoria PNRR pubblicata dopo il 31 luglio e prima del 10 dicembre 2025La presa di servizio avviene entro pochi giorni dall’assegnazione della sede. Se il nominato risulta già essere abilitato, il suo contratto sarà a tempo indeterminato, altrimenti sarà a tempo determinato.Se al momento della nomina il docente risulterà essere già in possesso dell’abilitazione, potrà, a prescindere, effettuare l’anno di prova in corso d’anno, altrimenti per i non abilitati, sarà possibile fare l’anno di prova nell’a.s. 2025/26 solo se conseguiranno l’abilitazione entro il 31 dicembre 2025.
Qualunque graduatoria pubblicata entro il 31 luglio con scorrimento di nomine (compresi gli idonei del 2020) dopo il 31 agostoLa nomina è solo giuridica con presa di servizio presso la sede che verrà assegnata in corso d’anno il 1° settembre 2026. Il contratto a tempo indeterminato sarà retrodatato al 1° settembre 2025.Tutti coloro che al momento della nomina risulteranno essere abilitati potranno effettuare l’anno di prova in corso d’anno, per gli altri sarà necessario prima conseguire l’abilitazione entro il 31 dicembre 2025.
Nomina da I fascia sostegno GPS, elenchi aggiuntivi e fase interprovinciale (Mini Call Veloce)La presa di servizio è fissata al 1° settembre 2025 con una nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo.I docenti in questione potranno effettuare l’anno di prova in corso d’anno.