Maturità e Ruolo Docente: L’Analisi di UGL Scuola sulle Riforme

La Scuola Oggi

8 Settembre 2025

Ornella Cuzzupi segretario UGL

Maturità e Ruolo Docente: L’Analisi di UGL Scuola sulle Riforme

Quiz GPS

Il dibattito sulle recenti riforme scolastiche relative all’esame di Stato si arricchisce con l’analisi dell’UGL Scuola. Un punto centrale della riflessione del sindacato è l’inscindibile legame tra Maturità e Ruolo docente, un binomio che viene identificato come un ambito fondamentale di innovazione. Attraverso le parole del Segretario Nazionale (nonché Componente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) Ornella Cuzzupi, l’UGL evidenzia come la rinnovata struttura dell’esame di Stato offra un’opportunità per riconsiderare e rafforzare la funzione professionale degli insegnanti. A parere del sindacato la relazione tra Maturità e Ruolo docente è, pertanto, una sfida positiva per l’intero sistema.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Un Nuovo Equilibrio tra Responsabilità dello Studente e Funzione Educativa

Secondo la Federazione Nazionale UGL Scuola, la direzione indicata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito introduce novità positive che mirano a restituire alla scuola il giusto peso nel processo di apprendimento e responsabilizzazione degli studenti. 

In una nota ufficiale, il sindacato sottolinea come il percorso riformatore, pur ponendo al centro lo studente, si fondi necessariamente sul riconoscimento della professionalità dei lavoratori della scuola. 

Un punto essenziale, secondo l’UGL, è la valorizzazione di elementi come dignità e competenza. Un simile approccio permette di definire un nuovo equilibrio, dove la centralità dello studente non scarica responsabilità improprie sugli insegnanti, ma anzi ne esalta la funzione educativa, in un quadro di maggiore chiarezza e collaborazione.

Autonomia di Valutazione nella Maturità e Tutele per i Docenti

Un aspetto fondamentale della riflessione dell’UGL Scuola riguarda la condizione degli insegnanti, spesso ostaggi di dinamiche locali o di tendenze culturali che ne hanno indebolito la figura. 

Il sindacato accoglie con favore l’introduzione di strumenti a sostegno e difesa del personale scolastico, come l’Osservatorio contro la violenza sui docenti. Si tratta di un passo determinante per garantire un ambiente di lavoro sereno. 

Parallelamente, il comunicato stampa dell’UGL evidenzia la necessità di sostenere i docenti nella loro autonomia di valutazione, specialmente durante la Maturità. 

L’approccio riformatore, infatti, deve riconoscere e tutelare la libertà professionale degli insegnanti, liberandoli da compiti e oneri che non competono alla loro funzione originaria, affinché possano dedicarsi pienamente all’insegnamento e a una valutazione equa e competente.

Maturità e Ruolo Docente: logo UGL

La Valorizzazione della Didattica e dello Spirito Critico

Le modifiche apportate all’esame di Stato vengono lette dall’UGL Scuola come un’occasione per dare nuovo valore al lavoro svolto in classe. 

L’eliminazione di alcuni passaggi procedurali, che in passato potevano generare confusione, ha permesso di riportare l’attenzione su elementi primari come lo studio approfondito delle materie e lo sviluppo dello spirito critico dello studente. 

In questa visione, la scuola si configura come un ponte tra la formazione teorica e la vita reale. Si delinea un’innovazione che, in modo da fornire certezze ai giovani, esalta la funzione degli insegnanti non solo come trasmettitori di nozioni, ma anche come formatori, il cui operato trova un riscontro significativo nel momento della valutazione finale.

Dignità Professionale e Rinnovo Contrattuale: Il Futuro del Personale Scolastico

La discussione sul binomio Maturità e Ruolo docente non può, secondo l’UGL Scuola, prescindere dal riconoscimento economico della professione. 

La prospettiva di un sistema che valorizza l’insegnamento e la formazione deve necessariamente trovare un riscontro concreto. Per tale motivo, il sindacato attende con interesse la definizione del prospetto legato al rinnovo contrattuale, alla luce delle risorse aggiuntive anticipate dal Ministero. 

La Federazione Nazionale UGL Scuola, attraverso le parole del Segretario Cuzzupi, si dichiara pronta a contribuire alla costruzione del futuro del sistema educativo, senza pregiudizi ma con la determinazione che si deve a un comparto che rappresenta un bene prezioso per il Paese. Il rafforzamento della figura dell’insegnante è un obiettivo che richiede un impegno congiunto, sia sul piano normativo che su quello economico.