Anagrafe Edilizia Scolastica 2025: cosa devono fare i Dirigenti per aggiornare le schede PES

Rosalia Cimino

12 Settembre 2025

Anagrafe Edilizia Scolastica 2025: una segreteria scolastica

Anagrafe Edilizia Scolastica 2025: cosa devono fare i Dirigenti per aggiornare le schede PES

Quiz GPS

Garantire scuole sicure e funzionali significa partire dai dati. Per questo il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha sviluppato il Sistema Nazionale dell’Anagrafe Edilizia Scolastica (SNAES), una banca dati che raccoglie tutte le informazioni sugli edifici scolastici italiani. 

Attraverso questa piattaforma è possibile monitorare lo stato di conservazione, la funzionalità e il livello di sicurezza degli istituti, così da programmare interventi mirati e tempestivi. 

Con la nota ministeriale n. 5619 del 10 settembre 2025, i Dirigenti scolastici sono stati chiamati a un adempimento fondamentale: l’aggiornamento delle schede PES (Punto di Erogazione del Servizio scolastico) entro il 3 ottobre 2025.

Guarda il video

Cos’è l’Anagrafe Edilizia Scolastica e come funziona

Il sistema SNAES, Sistema Anagrafe Edilizia Scolastica, è strutturato in due livelli:

  • un nodo centrale presso il Ministero, che coordina l’intero flusso informativo;
  • i nodi regionali, noti come Anagrafi Regionali dell’Edilizia Scolastica (ARES), che raccolgono e gestiscono i dati a livello locale.

Con l’introduzione della piattaforma ARES 2.0, il sistema è stato reingegnerizzato e potenziato per rendere più semplice e precisa la gestione delle informazioni. Al centro di questo processo c’è la scheda PES, che fotografa ogni istituzione scolastica nei suoi aspetti più rilevanti.

Schede PES: cosa contengono e chi le compila

Le schede PES devono essere compilate e costantemente aggiornate dai Dirigenti scolastici, che hanno la responsabilità di garantire la correttezza e l’attualità dei dati. In particolare, grande attenzione va posta alla sezione dedicata a salute e sicurezza, che comprende:

  • la presenza del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
  • il piano di evacuazione aggiornato;
  • informazioni sulla sicurezza strutturale e sull’organizzazione degli spazi.

Questi dati non sono semplici formalità, ma elementi cruciali per programmare lavori di manutenzione, ristrutturazioni o interventi urgenti, con l’obiettivo di tutelare studenti, docenti e personale scolastico.

Modalità di accesso alla piattaforma ARES

Per compilare o aggiornare le schede, i Dirigenti devono accedere alla homepage dell’ARES regionale di competenza. L’ingresso al sistema può avvenire tramite:

  • credenziali già in possesso;
  • nuova registrazione seguendo le indicazioni del manuale ARES_Registrazione;
  • oppure, in alcune Regioni, esclusivamente tramite identità digitale (SPID o CIE).

Scadenze e importanza dell’adempimento

Il Ministero ha fissato una scadenza precisa: entro il 3 ottobre 2025 tutti i Dirigenti scolastici dovranno aver completato l’aggiornamento delle schede PES. 

L’inadempienza non solo rischia di compromettere la qualità dei dati raccolti, ma può anche rallentare la pianificazione degli interventi di manutenzione e sicurezza.
Rispettare i tempi significa quindi contribuire a un sistema scolastico più sicuro, moderno ed efficiente.