Scuola, dal MIM 210 Milioni per Laboratori Innovativi: la Mappa dei Fondi

Giuseppe Montone

1 Ottobre 2025

la locandina sul sito del MIM

Scuola, dal MIM 210 Milioni per Laboratori Innovativi: la Mappa dei Fondi

Quiz GPS

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha destinato 210 milioni di euro per la creazione di laboratori innovativi in oltre mille istituti tecnici e professionali. L’iniziativa, formalizzata con la pubblicazione delle graduatorie, mira a potenziare i laboratori innovativi e a sviluppare competenze tecniche avanzate, in linea con le esigenze del mondo produttivo e con il percorso di studi degli studenti, inclusi quelli della filiera tecnologico-professionale “4+2”.

Guarda il video

Un Investimento Strategico per la Formazione del Futuro

L’iniziativa ministeriale rappresenta un passo in avanti per la modernizzazione del sistema formativo italiano. 

I fondi permetteranno di allestire spazi didattici all’avanguardia, dotati di tecnologie avanzate che simulano contesti lavorativi reali e preparano i giovani alle sfide del mercato. Un elemento determinante di tale visione è l’integrazione tra teoria e pratica, che consente agli studenti di acquisire abilità immediatamente spendibili. 

A tale proposito, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel comunicato stampa pubblicato sul sito del MIM, ha dichiarato: 

“Stiamo costruendo giorno dopo giorno un sistema formativo all’avanguardia, integrato e radicato nei territori grazie a laboratori innovativi, in grado di valorizzare i talenti, sviluppare solide competenze e rispondere alle esigenze del mondo produttivo. È questa la scuola del futuro che vogliamo realizzare, capace di offrire ai giovani una valida preparazione e concrete possibilità di lavoro”. 

L’assegnazione delle risorse segna, dunque, un momento fondamentale per la scuola italiana, che si orienta sempre più verso un modello educativo dinamico e professionalizzante.

Laboratori Innovativi: il Ministro Valditara

Laboratori Innovativi per Istituti Tecnici e Professionali: Gli Obiettivi

Lo scopo principale dei finanziamenti è potenziare lo sviluppo di competenze tecniche e professionali specifiche, in stretta connessione con i singoli indirizzi di studio. Un aspetto basilare del progetto è l’allineamento dei percorsi formativi con le richieste delle filiere produttive territoriali. 

I laboratori innovativi non saranno semplici aule attrezzate, ma veri e propri hub di apprendimento dove gli studenti potranno sperimentare, progettare e risolvere problemi complessi. 

Tali spazi sono concepiti per supportare la filiera tecnologico-professionale del “4+2”, un modello che articola il percorso di studi in quattro anni di formazione superiore seguiti da due anni di specializzazione presso gli ITS Academy. 

In questa prospettiva, i laboratori diventano il fulcro di una didattica che favorisce il passaggio diretto dalla scuola al mondo del lavoro, attraverso un’esperienza formativa completa e di alto livello.

Criteri di Assegnazione e Istituti Coinvolti

Le risorse, già deliberate con un decreto ministeriale dello scorso 30 maggio, sono state assegnate a seguito di un avviso pubblico rivolto a un’ampia platea di istituzioni scolastiche. 

La procedura di selezione ha interessato sia gli istituti tecnici e professionali statali sia quelli paritari non commerciali, con l’obiettivo di garantire una distribuzione equa dei fondi su tutto il territorio nazionale. 

La partecipazione di diverse tipologie di istituti testimonia la volontà di creare un sistema educativo integrato, capace di offrire opportunità formative di qualità a tutti gli studenti, indipendentemente dalla natura giuridica della scuola frequentata. 

La pubblicazione delle graduatorie chiude un iter amministrativo complesso e avvia la fase operativa, durante la quale le scuole beneficiarie potranno procedere con la progettazione e la realizzazione dei nuovi ambienti di apprendimento.