Importanti emendamenti al decreto scuola sono ormai in dirittura d’arrivo, con novità attese in materia di reclutamento e formazione del personale. Le proposte, che spaziano dai corsi di specializzazione sul sostegno alle assunzioni da GPS, sono state anticipate dal responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni. In una nota ufficiale, l’esponente politico ha espresso un cauto ottimismo sull’approvazione di un pacchetto di misure fondamentali per il mondo della scuola.
L’Annuncio di Pittoni: “Proposte vicine al Traguardo”
Attraverso una comunicazione diffusa sui propri canali, Mario Pittoni, già presidente della commissione Cultura al Senato, ha reso noto che la quasi totalità delle proposte legislative elaborate negli ultimi mesi nell’ambito del Decreto Scuola è “in prossimità del traguardo“.
Tale risultato, sottolinea Pittoni, è il frutto di un complesso lavoro di mediazione che ha coinvolto la Commissione europea e il Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il responsabile Istruzione della Lega ha manifestato il suo ottimismo sull’esito finale, lasciando intendere una rapida formalizzazione di provvedimenti ritenuti essenziali per la gestione di alcune delle più attuali criticità del sistema scolastico.
Specializzazione Sostegno: Focus sull’Estensione dei Corsi Indire
Uno dei punti di maggiore interesse tra gli emendamenti al decreto scuola riguarda la formazione degli insegnanti di sostegno. La nota di Pittoni conferma che tra le proposte vicine all’approvazione figura l’estensione dei percorsi di specializzazione gestiti da Indire.
Questa misura è considerata di grande importanza per affrontare la cronica carenza di docenti specializzati e per offrire un percorso di qualificazione a una vasta platea di insegnanti già in servizio.
L’intervento punta a fornire una risposta concreta per garantire il diritto allo studio e la continuità didattica agli alunni con disabilità su tutto il territorio nazionale.
Emendamenti Decreto Scuola su Reclutamento: GPS e Titolo ITP
Il pacchetto di interventi in via di approvazione include anche misure significative per il reclutamento del personale.
Pittoni ha confermato l’avanzamento della proposta per una proroga delle assunzioni su posti di sostegno dalle GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze), una procedura che negli ultimi anni si è rivelata uno strumento strategico per la copertura dei posti vacanti.
Parallelamente, è in fase di approvazione una norma per la “salvaguardia della validità del titolo ITP“. Si tratta di un provvedimento molto atteso dagli Insegnanti Tecnico-Pratici, poiché mira a tutelare il loro diploma come requisito valido per l’accesso alle procedure concorsuali, garantendo certezze a questa specifica categoria di docenti.
Concorsi PNRR: Chiarimenti per gli Idonei e i Posti Vacanti
Infine, Mario Pittoni ha fornito aggiornamenti sulla gestione dei candidati idonei nelle procedure concorsuali legate al PNRR. Per il futuro concorso PNRR3, si sta lavorando alla possibilità di coprire i posti lasciati liberi dai rinunciatari attraverso lo scorrimento delle graduatorie degli idonei.
Una novità determinante è stata annunciata per gli idonei del concorso PNRR1, per i quali originariamente non era prevista tale qualifica. Secondo quanto anticipato, il Ministero “farà il possibile per essere in grado di fornire tali informazioni prima della scadenza delle iscrizioni al PNRR3″.
Un simile impegno consentirà ai candidati di conoscere la propria posizione e operare scelte consapevoli.